Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] anche l’Europa, dopo la caduta dell’Imperoromano, è andata incontro a un lungo declino da nel suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza dei popoli 1914-18. Il «tramonto dell’Occidente» proclamato da O. Spengler si ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] quelle occidentali. Assunse valore politico-geografico più preciso quando l’Imperoromano fu diviso in Imperod’O. e Imperod’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica.
Dopo che i viaggi di ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Oriente, in contrapposizione storico-culturale all’Occidente.
Chimica
In gemmologia, in generale, pietre o., le varietà più pregiate di antico Imperoromano.
Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell’ambito dell’Imperod’Oriente ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Imperoromano nel 3° sec., quando combatterono [...] le tribù e l’Imperoromano, per il quale i F., trasformandosi in alleati militari, divennero i difensori del limes romano. Nel 406, però, la moda dell’aristocrazia militare ‘barbarizzata’ dell’Imperod’Occidente alla fine del 5° sec., forse ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] si svolse sotto i papi d’Avignone e durante lo scisma d’Occidente. Il concilio di Parigi ( ), ma che il potere del pontefice romano sulla Chiesa di Francia è limitato sia de Marca (De concordia sacerdotii et imperii, 1641).
La monarchia, da parte sua ...
Leggi Tutto
In origine, tributo in natura prelevato nell’Imperoromano. Dapprima esazione straordinaria, fu regolarizzata sotto Diocleziano, quando l’i. passò a significare ciascun anno di un ciclo quindicennale, [...] tributi da prelevare su capita e iuga in ogni provincia dell’Impero. Introdotto nel 297-298, questo ciclo divenne, dal 4° Il giorno d’inizio dell’i. era il 1° settembre nell’i. greca o costantinopolitana, usata nei documenti greci e, in Occidente, nei ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] avanti nella riflessione greca sull’Occidente è rappresentato, nel 1° imperatori tiranni; sempre è il cittadino che giudica come se in sé incarnasse lo Stato romano eredi di A. Mathiez; quindi M. Vovelle e D. Roche. Finché F. Braudel, negli anni 1950, ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante il suo regno, seguito al biennio 68-69, nel quale si erano succeduti sul trono di Roma ben cinque imperatori, V. riuscì a riportare nell'Impero (soprattutto nell'Occidente), sia da quello ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] d.C.) al 7° secolo. Nella storiografia moderna l'interesse per quest'epoca si è manifestato soprattutto come indagine sulle cause della caduta dell'imperoromano e il fatto che la caduta dell'imperod'Occidente abbia ormai perduto gran parte delle sue ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Imperod'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se non tardo ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...