PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] orientata verso linee di sviluppo differenziate all'interno dell'area dell'antico Imperoromano: fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 481-508; D. Gazit, Y. Lender, The Church of St. Stephen at Horvat Be'er-shem'a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] del cristianesimo come religione dell'Imperoromano e il trasferimento della 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi (BN, conservato di struttura commerciale nel Vicino Oriente. La madrasa Ashrafiyya e la fontana ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che avevano contribuito alla caduta dell'Imperoromano nel sec. 5° avessero qualcosa si fossero spostate verso l'Oriente ed esistono buone ragioni per 1823, pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dell'imperoromano agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. Todisco, L'antico campanile normanno di Melfi, MEFR 99, 1987, pp. 123-158; P. Belli D'Elia, La pittura delle icone di Puglia e di Basilicata, in La legittimità del culto delle icone. Oriente e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] il graduale disgregarsi dell'imperoromano, nel sec. 5 Import von Reliquien und Ikonen, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, Trier, Gesta 36, 1997, pp. 65-82; D. Kötzsche, Fragmente, Fragmente..., in Studi di oreficeria, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] gloria e il potere dell'Imperoromano.
La metrologia
di Pietro Dominici formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di Nepi e Sutri, riunite nel 1435.Il controllo politico nel ducato romano fu esercitato dall'imperod'Oriente fino al sec. 8°, quando l'exercitus si ribellò all'imperatore (727). Da quel momento al pontefice venne riconosciuto il potere politico ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 'inizio della lotta fra papato e impero, durante la quale lo stesso prelato tra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente, e da Calzona Gotik, I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1957; C. Volpe, Il ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Niceforo Foca, che riorganizzò il dominio dell'imperod'Oriente nel Mezzogiorno italiano. Durante questo periodo, sala' su colonne del sec. 12° e il monumento di Ademaro Romano (1342 ca.). Nella chiesa dello Spedale si trovano affreschi databili tra ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] le fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del fiume – dove il Sole nasce – erano poste le Medioevo
Con la caduta dell’ImperoRomano e le invasioni barbariche molte della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di queste ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...