CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] la scritta DN KAROLVSIMPAVGREXFETL (Dominus noster Karolus imperator augustus rex Francorum et Langobardorum), secondo l'uso dell'alto Imperoromano; sul rovescio della moneta è invece raffigurata una chiesa con le forme di un tempio classico e la ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] la situazione generale si deteriorò gradualmente, precipitando tragicamente nel 1071. Quell'anno vide la catastrofica sconfitta dell'imperatoreRomano IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, che spianò la strada all'avanzata dei Turchi selgiuqidi guidati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] per quelli dell'Islam, per quelli ebraici. Comunque, il moderno dibattito critico sul p. distingue il periodo della crisi dell'Imperoromano e i primi tempi del cristianesimo e il periodo che va grosso modo dall'età carolingia al tempo romanico, e in ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] 'Irlanda o dalla Spagna alla Sogdiana sosteneva i sogni e le abitudini quotidiane dei ricchi committenti dopo la caduta dell'Imperoromano e il venir meno di quello sasanide.I temi profani dominano, ma non sono gli unici. Nella Cupola della Roccia ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] politico i discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflitto mondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l'imperoromano (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , tra l'opportunità di un monopolio statale dell'industria del ferro nei due ambiti sintomatici dell'Impero cinese e dell'Imperoromano riflette un'analoga differenza nella situazione locale delle tecniche di produzione del ferro. La fusione nella ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] und Schwaben. Franken und Slaven, Stuttgart 1990; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'imperoromano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; R. Christlein, Die Alamannen. Archäologie eines lebendigen Volkes, Stuttgart-Aalen ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , Miscellanea di Storia italiana, s. II, 28, 1890, pp. 297-512; id., Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'imperoromano sino al principio del X secolo, Venezia 1891; N. Gabiani, Il patrimonio storico ed archeologico della città d'Asti, Asti ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] . di Egina (sec. 6°), una delle più tarde. Periodicamente, soprattutto da quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Imperoromano, queste s. furono esposte a saccheggi e incendi. In Italia sono state ritrovate la s. di Ostia, presso ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] dal 366 e nel 468 Simplicio, originario di T. (m. nel 483), fu elevato al soglio pontificio. Dopo la caduta dell'Imperoromano, T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) e quindi fu coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553); in questo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...