Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 1989 si emancipa dal controllo di Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'imperorusso-sovietico, con la vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS di Gorbačëv, nella seconda metà del 1991.
Si apre così una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] inespressa di spostare di qualche centinaio di chilometri più a est la linea di demarcazione fra l'influenza del declinante imperorusso e l'Occidente. Oggi si può, e in qualche misura si deve, ragionare su scala paneuropea. Questo significa anche ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e chiese dedicati alla festa dell’Esaltazione della santa croce (27 settembre) cospargono il territorio sempre più vasto dell’imperorusso.
È vero che le prime chiese consacrate a san Costantino sono menzionate già nelle fonti del XIV secolo. Una ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] si richiamano i partiti comunisti e molti partiti socialisti in lotta contro la borghesia
Il regime dello zar
Sull'imperorusso regnano dal 16° secolo gli zar, sovrani assoluti che concentrano nelle loro mani ogni potere e controllano anche la ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ortodossa emerse soprattutto con la prima guerra mondiale, quando l’Italia entrò in guerra insieme all’Imperorusso contro l’Austria Asburgica: non stupisce quindi che il partito interventista fosse favorevole alla causa serba. Dimostrazione ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] è stabilita negli ultimi decenni in Germania. Si tratta soprattutto dei discendenti delle antiche comunità tedesche, giunte nell’imperorusso fin dai tempi di Caterina II e stabilitesi nella regione del Volga. Per loro era stata eretta la Repubblica ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] (1709).
Morì a San Pietroburgo il 2 marzo 1817 (18 febbraio secondo il calendario giuliano all’epoca in uso nell’Imperorusso).
Fonti e Bibl.: Hook Manor, Wiltshire, Arundell of Wardour Mss., letters of Father John Thorpe to Lord Arundell, 1768-1791 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] rapporto fra l'imposizione diretta e l'indiretta fosse in Italia il più sfavorevole ai proprietari, alla pari con l'imperorusso e con l'unica eccezione della Spagna arretrata.
Dal 1879 intanto il C., che era divenuto consigliere della Costituzionale ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] americana Fanny Lear, attrice e amante del granduca (la statua finì nel palazzo di famiglia a Taškent, nell’Imperorusso sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la principessa della Rocca il granduca che aveva commissionato la Venere ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] fiorente scuola locale di artigiani, intagliatori e ornamentisti, e che le sue opere di architettura fecero scuola nel territorio dell’imperorusso. Rastrelli diede importanza a questo aspetto del suo lavoro, e a lui si deve la Notice de tous les ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...