BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] al 1960; le tradusse in tedesco e le pubblicò nel 1778, utilizzandole poi anche per un suo lavoro sull'Imperoturco, C. W. Lüdeke, predicatore evangelico a Smirne. Lontane certo dal vigore stilistico dei posteriori scritti del Fortis, dell'Angiolini ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] non solo ai problemi economici del commercio veneziano d'Oriente, ma anche alle relazioni complesse e tese tra l'Imperoturco e il sofì di Persia, irriducibile avversario degli Ottomani. Inoltre, proprio Tahmasp, figlio di Ismail, il re guerriero ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'imperoturco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] , ai 1250 per Francesco Contarini e ai mille per Bernardo Giustinian, i Turchi esigevano per il B. solo 400 ducati, uno dei più bassi riscatti il loro arresto.
Stanco della permanenza nell'impero orientale cominciò a chiedere sin dal gennaio 1506 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] paterno, il quale si iscrisse a sua volta alla fraglia nel 1536, e nel 1570, in occasione della guerra contro l'imperoturco, partì come bombardiere. Fra le figlie di B. viene ricordata Aurelia, che ebbe un figlio, Giorgio, iscrittosi anch'egli alla ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] terrarum christianae religionis imperium subiturum.
Vi immaginava che il re francese e Venezia, auspice Alessandro VI, conquistassero l'imperoturco e poi tutta l'Europa orientale e l'Asia, mentre Ferdinando d'Aragona, occupando l'Africa, avrebbe ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] una società ebraica con una sua lingua, che è l'ebraico biblico riportato a nuova vita. Con la fine dell'Imperoturco la Palestina passa sotto il mandato britannico: la presenza ebraica continua ad aumentare.
Poi in Europa arrivano il nazismo, la ...
Leggi Tutto
Qarluq
Confederazione tribale turca diffusasi a ovest degli Altay nella regione dell’Irtis Nero. Quando l’imperoturco si divise (600 ca.), rientrarono nell’orbita dei turchi occidentali e furono tra [...] il khan Tung Yeh-hu. Al crollo del primo imperoturco (630-650) si sottomisero all’imperatore cinese. Nel 742, insieme ai basmil, furono alleati degli uiguri nell’attacco finale ai turchi celesti e nella spartizione del territorio: ma gli uiguri ...
Leggi Tutto
juan-juan
(o rduran) Popolazione nomade originaria della Mongolia, di incerta identità etnica e linguistica, che assunse il dominio delle steppe dell’Asia centrale tra la fine del 4° e l’inizio del [...] favore degli loro alleati. Furono annientati dalla rivolta dei turchi/tuque, che tra il 551 e il 552, dopo aver più volte sconfitto il kaghan A-na-kuei, si impadronirono di tutto il loro territorio, fondando il primo imperoturco dell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
Nell’Impero Ottomano (turco odalik «cameriera»), schiava addetta al servizio di tavola e di camera delle signore, inesattamente applicato dagli scrittori europei alla schiave concubine di sultani e pascià. ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] 4ª crociata fu abbattuto l’Impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai Turchi; nel 1461 sotto il re David, fratello di Giovanni, fu espugnata e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....