È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, in 'educazione fisica ha prevalentemente carattere militare; in Turchia e in Romania l'educazione fisica s'ispira ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dell'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al solare. Questa manca per il Giappone, la Cina e la Turchia, che passarono al gregoriano da tipi di calendario affatto diversi.
...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] o di una forma di Civiltà. I quali nomi dettero luogo successivamente ad altri, - come "Impero Ottomano d'Europa", o "Impero del Gran Turco", o "Turchia d'Europa", - nei quali è evidente l'assenza assoluta del concetto di vera e propria regione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pesti e le carestie, e le frequenti incursioni dei Turchi che avevano fatto di Durazzo il centro delle loro Sicile, Parigi 1907, vol. 2; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari, 867-1071, trad. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] è distrutta dal Nelson ad Abukir, e, subito dopo, la Turchia dichiara la guerra alla Francia. Immenso è il pericolo: il piede dal giorno in cui vi era morta, l'anno innanzi, l'imperatrice Giuseppina. Ne uscì il 29 e tentò d'imbarcarsi a Rochefort per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ha firmato la pace di Crespy. Una clausola tradizionale esprime il desiderio dei due sovrani di combattere il Turco e l'eresia; ma l'imperatore, che non ha più ragioni per diffidare del papa e ha sufficientemente indebolito la Lega di Smalcalda, è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] si occupò poi della questione del Danubio, dell'indennità di guerra imposta dalla Russia alla Turchia, della protezione dei cristiani nell'impero ottomano. Il 6 luglio fu risolta, secondo l'accordo preliminare anglorusso, la questione delle cessioni ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di cui rimangono tracce nella parete occidentale.
Fondatosi l'Impero latino nel 1204, Atene divenne dominio franco e più nell'Acropoli che era ormai in mano dei Turchi.
Difatti i Turchi, impadronendosi nel 1458 dell'Acropoli, iniziarono un dominio ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] è regolarmente impiegata soltanto dagli Jakuti, che derivano dalla cultura turco-tartara, e dai Buriati, veri Mongoli che sono emigrati in , che per tecnica e per forma ricorda quelle dell'Impero. Questa tecnica divenne poi di comune impiego in tutto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] interno della Cirenaica; quello cioè di el-Merg che i Turchi avevano fatto sorgere nel 1840 sul primo gradino dell'altipiano Tunisia e sull'Algeria (sec. XVI), entrò a far parte dell'impero ottomano.
Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, al-Bakrī, al- ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....