Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] . Il capitale è invece costituito dall’insieme dei servizi resi dalle attrezzature, dalle macchine, dagli strumenti produttivi, dagli impianti, dagli edifici e da tutti gli altri beni fisici costruiti dall’uomo e che, affiancati ai servizi resi dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] o l’intero sistema economico possono arrivare a produrre utilizzando le risorse disponibili con la tecnologia nota, gli impianti istallati e le forze di lavoro disponibili, nel rispetto dei vincoli tecnici o istituzionali.
C. utilizzata
La quota ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] e in seguito all'aumento delle necessità d'importazione per la ricostituzione delle scorte e il rimodernamento degl'impianti, si è verificato un sensibile squilibrio nella bilancia dei pagamenti, che è stato sanato con finanziamenti da parte ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] aziendali a tutti i livelli, dalle grandi decisioni strategiche (per es., su quali mercati operare o quali nuovi impianti costruire) alle decisioni operative di dettaglio (per es., in quale ordine effettuare una serie di lavorazioni o dove ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Washington, di Berna, ecc.) e locali (quali le delibere contro l'inquinamento, la speculazione edilizia, l'installazione di impianti industriali e di centrali per la produzione di energia). Carente è tuttavia nel nostro paese, a differenza di molti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] presuppone un'adeguata organizzazione logistica lungo la c. più vicina; b) con la localizzazione privilegiata di impianti lungo c. (raffinazione, pompaggio, deposito, produzioni sussidiarie, indotto), così da ridurre i costi di trasporto, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] e quindi dei prezzi − margini tali di competitività da suggerire l'avvio di ampi programmi di riconversione degli impianti di utilizzo (soprattutto centrali termoelettriche) e la realizzazione di nuovi centri di produzione e di nuove infrastrutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] settore dell’economia) fondata sull’elevato costo d’investimento iniziale in settori caratterizzati da un’ampia dimensione ottimale degli impianti e da un elevato rapporto tra costi fissi e costi variabili. In questo modo, Sylos Labini mostra che gli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] metà degli anni Settanta concesse importanti crediti a imprese del settore chimico per finanziare la costruzione di nuovi impianti e contribuire in tal modo al riequilibrio della bilancia dei pagamenti italiana. Nella seconda parte del decennio la ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] pezzi. Nel maggio 1794 il G. ampliò la manifattura acquistando per 3000 lire un edificio con annesso terreno, adatto per impiantare una fabbrica di vasellame che si diceva alla foggia di quello d'Inghilterra, cioè di maiolica. La nuova manifattura ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...