Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] ai cannelli ossidrico e ossiacetilenico e all'arco elettrico. E ciò che massimamente importa è che detta apertura abusiva. Dentro il locale, generalmente lungo le pareti, è impiantato lo stipo di lamiera d'acciaio (blocchiere) suddiviso in tante ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] questo modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il volume il trattamento dei fanghi organici degli impianti di depurazione e degli scarichi industriali organici ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] neuroni periferici danneggiati che presentano un'eccessiva eccitabilità elettrica. Va aggiunto che il coinvolgimento dei canali del . In tali casi la DBS prevede l'impianto di elettrodi nell'ipotalamo omolaterale alla sintomatologia cefalalgica ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] in rinnovabili. Il fotovoltaico è in grado attualmente di soddisfare circa l’1% della domanda di energia elettrica mondiale, attraverso numerosi impianti (sei milioni a inizio 2015; erano 100.000 nel 2000) di taglia variabile, dai pochi kW (utenze ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] un declino annuale medio dello 0,5%. Gli impianti industriali sono concentrati per la maggior parte nella regione il P. si è reso autosufficiente nel campo dell'energia elettrica. Il nuovo grandioso sbarramento di Itaipú sul fiume Paraná, inaugurato ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] vi è una condotta di scarico subacquea dei gas dei diesel. Con questo impianto il sommergibile può navigare sempre in immersione alternando periodi di propulsione elettrica a quota profonda a periodi di navigazione a snorkel per la ricarica della ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] riprodotti in similitudine, sia elettrici, simulando il campo di moto con un conduttore elettrico o metallico, completano la a Padova (Voltabarozzo) è sorto anche un vasto impianto all'aperto, specialmente attrezzato per la sperimentazione su ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] provinciale Roncati e le nuove sedi delle facoltà di ingegneria e di chimica industriale, nonché un apposito impianto sperimentale idro-termo-elettrico. Infine è da ricordare il palazzo di via Milazzo costruito per la facoltà di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] lo spazio intercedente fra i posti successivi di avviso.
L'impianto fra le stazioni di posti muniti di segnali per i successo del blocco a corrente alternata sulle linee a trazione elettrica, coi suoi vantaggi dal punto di vista della sicurezza e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 (per due terzi idrici), grazie alla costruzione di nuovi impianti, fra cui si segnalano quelli idrici sul Drin (Bistrica, ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...