Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 12 volte il peso corporeo. La proprietà meccanica ideale di un impianto dovrebbe essere simile a quella propria dell'osso umano; tuttavia, timpanogramma risulta piatto. La terapia (medica, termale, chirurgica), precocemente instaurata, è nella grande ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 3° millennio a.C., città dotate di veri e propri impianti per la balneazione.
Numerose sono inoltre le citazioni bibliche di natatoria 11; Ezechiele 47,5; Atti 27,42) o ad acque termali (Genesi 36,24).
Sebbene il nuoto non fosse compreso nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a Saint-Denis, ma sono separate da pareti divisorie; se l'impianto generale del coro risulta assai vicino a quello della cattedrale di Notre- erano i servizi, una stanza da bagno, un locale termale, e dalla sistemazione dei giardini, del parco e del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fornito delle sue strutture principali, quali una cinta muraria, una moschea congregazionale, la moschea an-Naggiarin, impiantitermali, abitazioni di varie dimensioni con giardini e sistemi idraulici di irrigazione. Nel 1150 circa, dopo un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] imperiale e furono residenza imperiale in diverse occasioni. Il complesso includeva edifici sacri, portici, ninfei, impiantitermali e soprattutto la decorazione statuaria (raccolta evidentemente nel corso del tempo) che formò la parte principale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] cambia al variare dei contesti e della modellistica di impianto.
In questo paragrafo sono presentati tre casi di studio unità giornaliere, di contro ai dieci giorni dell’usuale cliente termale. Alla fine degli anni Ottanta le presenze italiane annue ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] sinistro della chiesa dell'abbazia.
Precisato in un modello, il mausoleo sepolcrale era previsto ad impianto ottagonale, illuminato da finestre di tipo "termale" e coperto da una cupola su tamburo finestrato. Il pesante ordine dorico dell'interno ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nella stampa e nell’editoria. Ad assicurare un solido impianto a tale assetto, sarà la Guida gastronomica d’Italia edita ristoranti) legata alla ferrovia oltre che alla strada, al sito termale oppure all’arte, con una rilevante presenza nelle città, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cerofori appartengono invece a Giovanni Pisano (v.).Con impianto del tutto simile alla chiesa degli Eremitani venne nel culto, nella storia, Padova 1987; G. Tosi, Padova e la zona termale euganea, in Il Veneto in età romana, Verona 1987, pp. 157-191; ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , gli scavi hanno individuato tre diversi tipi di p.: quello del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti in Gerico, in Palestina, è annesso un monumentale edificio termale nella cui vasta sala ipostila centrale sono stati ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...