Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] , 2011, 265). Inoltre la separazione tra giurisdizioni matrimoniali, statale ed ecclesiastica, può di fatto consentire forme implicite di bigamia con la celebrazione di due matrimoni differenti, uno civile e uno religioso, con coniugi differenti ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] si è detto, si antepone al verbo finito, ai ➔ clitici che possono accompagnarlo e all’infinito nelle frasi subordinate implicite (negazione di predicato, nell’es. 5; ➔ completive, frasi); non si può anteporre anche a qualsiasi costituente della frase ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] a (19) a. si incontra quindi anche:
(20) credo che sono troppo stanco per restare alzato.
2.2.1 Nella forma implicita il verbo della completiva è all’infinito presente o passato, semplice o preceduto dagli introduttori di o a:
(21) occorre aver ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] ), che lo riportò nel suo A treatise of fluxions (1742), il quale contiene anche alcune tecniche variazionali implicite ‒ esposte nell'ambito della determinazione per via geometrica, a partire dalle leggi di Newton ‒ delle superfici equipotenziali ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] potrebbe essere «negato quando il costo di ripristino super[i] il valore di mercato del bene»9.
Ulteriore premessa implicita nell’iter argomentativo della sentenza è che non è possibile connettere l’estinzione del diritto di proprietà del privato all ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , in base alla quale si producono periodi lunghi, ricchi di frasi incassate, con incisi e apposizioni nominali, e implicite:
… ciò anche se si fosse condivisa la tesi difensiva circa l’irritualità di un’audizione testimoniale e stante altresì ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] ad Alessandro Pico della Mirandola. Il tema, assai vicino alla sensibilità dell'A. e del suo tempo per le possibilità in esso implicite di accostare il peccaminoso al sacro, era stato da lui trattato in un poema in tre canti, in ottave, La Maddalena ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] ricorrono alla simbologia del corpo per esprimere sia la struttura della loro società, sia la precarietà e le difficoltà implicite nel garantirne la sopravvivenza.
3. Fra corpi e cultura
Il corpo, qualsiasi contesto si intenda prendere in esame (una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] ricerca è fondamentale per l’elaborazione del linguaggio classicista cinquecentesco, è anche vero che in essa sono implicite le premesse del cosiddetto sperimentalismo manierista.
La sintesi raggiunta da Bramante e Raffaello viene sviluppata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] a dir poco retrospettiva e glaciale.
Nei centri culturalmente avanzati, il pericolo della ripetitività e dell’omologazione implicite nelle unità modulari di base su cui si fonda l’architettura moderna è contrastato dalle folate di creatività ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...