Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] negli Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle impostesuiredditi delle imprese (v. Jorgenson, 1981).
La non convivano nello stesso nucleo domestico. Con le normali oscillazioni locali, talora assai ampie, si stima che in una media società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di prodotti alimentari sono ancora nazionali o locali, tranne che per una piccola frazione di ad alleggerire la pressione fiscale suiredditi più elevati cominciò all'inizio metà del XIX secolo, ai requisiti imposti negli anni ottanta ai paesi in via ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] hanno un effetto perequativo suiredditi delle aree urbane. Infine L'assistenza ai poveri era a base locale e variava a seconda della prosperità della che cercano di superare i limiti delle impostazioni fin qui considerate. Vengono proposti indici in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] (per es., ai fini delle impostesuiredditi lo svolgimento delle attività istituzionali per esclusive Asia e America Latina, con progetti a sostegno di iniziative locali di sviluppo. Il CIPSI, che svolge inoltre campagne di sensibilizzazione ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 1439 la taille royale, un'imposta diretta cui furono soggetti tutti i di tipo caritativo, che incidevano suiredditi nobiliari in misura certo enormemente inferiore di accesso alla nobiltà su base non locale, ma appunto statale. Esamineremo qui due ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della dinamica dei redditi nominali e dell'inflazione sui valori prevalenti a danni dello Stato con l'evasione dell'imposta sul gasolio e le indagini avevano coinvolto e propria prassi spartitoria. Esponenti locali e nazionali hanno dovuto rispondere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sicurezza sociale, di imposte sul reddito negative, di assicurazioni fa dello sport, per esempio uomini e donne sui campi di sci, ho pensato spesso al contrasto , dall'esigenza politica di superare le resistenze locali, e, in secondo luogo, da quella ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quello di immigrazione - con V viene indicato il reddito totale, con P la popolazione, con q degli immigrati non è omogenea a quella locale.
Se la cultura degli immigrati ha
Un'impostazione metodologica molto consolidata negli studi sui movimenti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] varia autorità e impostazione. Fra le locale. sui fattori di mobilità sociale. O, per altro verso, sulle funzioni: definite, queste, entro una visione dell'insieme sociale come insieme complesso.
Le società europee, con l'aumento del reddito ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] rapporto alle condizioni di vita loro imposte, ai redditi, all'habitat. Il fatto vani nella misura in cui la speculazione sui terreni e sulle costruzioni comporta un aumento dei spesso un inserimento nella vita locale che le spinge a partecipare ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...