Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al Río de la Plata e poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nel 1936 è stata ripresa la costruzione delle così dette torpediniere impostando 8 unità (Le Hardi, Fleuret, Épée, Mameluk, Casque, rivoluzione: esso limita la riserva agli eredi in linea diretta e ammette la disponibilità di una quota, che può ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la direttiva data dagli anziani, esercitano su tutta la tribù, e talora anche tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis; accanto al diritto della polis vi è il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse sul mercato di Bari ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] progetto, iniziato nel 1983, si estende su 110 ha. Impostato su di uno schema schiettamente razionalista, esso comprende 4 milioni , in sostituzione di questo sistema, la realizzazione diretta di quest'edilizia da parte del proprietario dell' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la conservazione degli archivi non statali è la l. 2 agosto 1982 n. 512, che prevede esenzioni dal pagamento di impostedirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione di b. culturali allo stato; non è tuttavia di facile ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ci dovrà essere infine sempre una base monetaria su cui s'imposta la catena di crediti. Qui è importantissimo fare un'osservazione: 1923; decr.-legge 18 maggio 1924).
Ma la riforma diretta a dare sviluppo organico e razionale al credito agrario, fu ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti contenuto di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella misura ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] giudice può applicare la norma consuetudinaria se ne abbia diretta, personale conoscenza e può anche procurarsi di ufficio una immunitas di fronte alla legge, ora come una servitù imposta ai fedeli, che potesse perciò venire acquistata per usucapione ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , non diviene né più semplice né meno sperequato. Fonte principale d'entrata rimane il demanio, a cui si aggiungono impostedirette e indirette. La crescente difficoltà di accertare il patrimonio nel suo insieme, la tendenza a rigettare sulle classi ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...