Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] regioni sia determinato dalle prescrizioni e dagli obblighi imposti dallo Stato.
La distribuzione territoriale del potere: altro non sono stati in grado di evitare un confronto diretto tra il governo centrale e le popolazioni interessate. In Gran ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Tant'è che il 17 maggio 1922 egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in qualità di commissario per la parte del blocco comunista, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] concernenti le scienze scritturistiche, e nel marzo 1906 veniva imposto a tutti gli alunni di teologia di seguire un 1903 aveva luogo a Bologna l'annuale congresso dell'Opera, diretta dal nuovo presidente G. Grosoli, che non nascondeva la sua ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] metà del XIV secolo, dei veri e propri carnai - colpisce direttamente la falda, che si trova a pochissima profondità nella città bassa dei bastioni e la chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione come misura di ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] attraverso questa coppia di strumenti; chi preferì l''azione diretta' scelse forme di sindacalismo 'rivoluzionario', oppure 'puro logica: è per questo motivo che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti nuclei operai ne risentono la ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] pace. Queste ultime, com’è noto, possono essere condotte sia direttamente sotto la bandiera dell’ONU, sia nel quadro di operazioni promosse ’interno della membership che deriverebbero da una riforma imposta a colpi di maggioranza, sia pur qualificata. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] " e invitando a combattere i pregiudizi e le idee imposte col principio di autorità, come quel suo predecessore aveva insegnato Arcidiacono della metropolitana di Siena, con nuova introduzione diretta al Comizio Agrario senese dal D. E. Beccarini- ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] propria tecnica al servizio dello Stato e applica le direttive di coloro a cui spetta definirne gli interessi e le pendenze relative all'indennità di guerra che era stata imposta al governo francese, ammise la Francia all'alleanza dei vincitori ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il relatore.
Molte iniziative del B. furono nel frattempo dirette a rafforzare i legami con la città natale. Già ritratti commemorativi del B., tutti assai simili per l'impostazione agiografica e perché ricalcati sulle medesime fonti, quindi di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] stato inserito, all’interno dell’art. 1 d.lgs. 18.12.1997, n. 471, concernente le violazioni relative alla dichiarazione delle impostedirette, un nuovo comma, il 2 ter, nel quale si prevede che, «In caso di rettifica del valore normale dei prezzi di ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...