MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ) a 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà occasione della solenne entrata a Milano di Filippo sulle merci fatta dagli Spagnoli fra il 1560 e il 1566; mentre sui produttori gravava l'imposta ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] anarchico sistema di lavoro obbligatorio imposto agl'indigeni da tante autorità (nel 1788) 3.959.065 pesos di entrate, mentre doveva spenderne 4.638.937 e mandare al comando del generale argentino San Martín, l'eroe di Chacabuco, sulle coste del Perù ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14/9 nodi, armati con inevitabili ripercussioni sulla situazione bancaria. La depressione economica generale aveva ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. sistema di circolazione del denaro basato sulle partite di giro. Tuttavia la imposta. Nel 1893 la Società generale di credito mobiliare e la Banca generale ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] un movimento di tonn. 151.949 di merci all'entrata e di 154.181 tonn. di merci all' assunse un aspetto generale; con Genova il sulle Riviere e in particolare intorno a Oneglia, combattuta con valore e fortuna da Genova, ma terminata per l'imposta ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tradizionale, tra l'entrata di Giosuè in Palestina la marcia e nelle soste si posa sull'arca santa (ārōn ha-qodesh), una non si cura della storia generale, e ben poco sapremmo si fece più rigoroso l'obbligo imposto a questi di abitare in quartieri ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] era dato alla pila presso l'imposta degli archi, di guisa che l estradosso. Il diametro degli archi variava in generale dai 3 ai 7 m., ma, entrati dall'esterno attraverso l'apertura di scarico, o contenuti nell'acqua stessa, si depositino sulla ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] alle piogge invernali, ma pure sulle montagne più umide, essendo il suolo generalmente calcareo e fessurato, sì da in milioni di lire siriane):
Le imposte dirette e indirette costituiscono il maggior cespite di entrata dei bilanci degli stati e le ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatri d'Atene e Siracusa).
Sulla pianta del teatro in generale, si è osservato che, con parascenî sporgenti. Su questa s'imposta ora una fondazione in calcare che sostiene dalle quali entra ed esce il coro; l'entrata del coro (che a volte si ha al ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] generali, quali, ad es., la crescente importanza dell'allevamento del bestiame e la richiesta di grano chileno sulle a 260.000 nel 1778; le entrate del governo passavano da 44.000 pesos imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo governativo sull ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.