Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] più vistoso e compromettente: nella cornice, intendiamo dire, impostata da lui con una tale monotonia da irrigidire i personaggi nell'altro. Al Firenzuola, invece, se pure in maniera indiretta, non dovrebbe attribuirsi la mancata stampa d'un'altra ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] delle forme, che obbediscono mirabilmente alla disciplina imposta dalla forma del tondo: rielaborando un modello condotte ad hoc, che purtroppo conosciamo solo attraverso fonti indirette: una serie di disegni della cerchia raffaellesca rivelano, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] cui ora insiste la cattedrale, a sua volta si imposta sui resti di un edificio residenziale di altissimo livello, il rovinoso terremoto del 526-528, il sisma fu soltanto causa indiretta della distruzione dell’Ottagono, in quanto la cupola, in un ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] conservatasi è molto scarsa. Essa si è tramandata per via indiretta, e il pezzo principale è un editto che ordina di conosciuta da tutti52. La norma prevedeva che ad Ario fosse imposta l’atimía, cioè la perdita dello status giuridico, misura ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] poteva provenire l’accusa a Origene e alla sua impostazione di pensiero di essere troppo sensibili all’influsso cui sono vittime i meliziani, per responsabilità diretta o indiretta di Atanasio stesso. Nella lettera sono menzionati personaggi che ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] perplessità che da più parti s’erano levate trovarono un’indiretta conferma in una denuncia anonima fatta pervenire a Vienna sin dall . Il Governo ha indubbiamente il diritto di gettare un’imposta e di venderne il prodotto, il Comune, anticipandola, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e da cui si ottengono tributi, in linea di principio imposti in cambio di una protezione politico-militare, ma spesso di fatto la politica tende ad assumere la funzione, diretta o indiretta, dei rapporti di produzione.
La città come comunità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] con il liberismo seguito dal regime negli anni venti e imposta le linee di una politica autarchica di evidente preparazione alla in parte dalla già ricordata azione protettiva svolta indirettamente dal corso forzoso, che fu però abolito ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , nella prospettiva kantiana, per natura eteronomo, cioè imposto dall'esterno, per esempio da un legislatore.Ancora le norme di competenza come "norme di condotta formulate indirettamente", implicando che, rispetto alle prime, esse costituiscano una ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] collegata allo sviluppo della moderna scienza della natura e alla sua impostazione; e non a caso scienze come la fisica e, più tardi si occupano di microfenomeni sociali, e in maniera indiretta quando studiano invece fenomeni complessi e processi di ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...