Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] hanno raccolto quasi il 75% degli incassi. Alla progressiva concentrazione delle strutture fa però riscontro un aumento del (+25,4 milioni rispetto al 2013), seguita dal credito di imposta (32,5 milioni), dai contributi per interesse culturale (14,8 ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] noi chiamiamo volontà").
Volere si ha appunto quando la tregua è imposta dal centro, dall'io, e la vittoria non è strappata crescono insieme; e si può dire che l'io è una costruzione progressiva del volere, come si può dire che il volere è il potere ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] paesi membri; questi hanno proceduto a ridurre, o elevare, progressivamente i loro dazi fino al livello comune, e l'unificazione studi e raccomandazioni. Dal 1969 in poi è stato impostato un intervento più largo e attivo di sviluppo regionale; ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] una base imponibile unica, assoggettata ad aliquota progressiva. In questo contesto, trovano collocazione anche i redditi dei fabbricati è fatta salva l'applicazione dell'imposta in base al reddito effettivo nelle ipotesi di divergenza fra quest ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] analisi mediante simulazione si affianca alla verifica sperimentale, spesso imposta da direttive e normative, come, per es., per di base per le metodologie di prova e vanno progressivamente sostituite da norme specifiche. Non rientrano nel campo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalità infantile (15‰ nel 2000-2005), nonostante il alla nomina del senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002), imposto di fatto dai governatori delle province a ribadire la tradizionale ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] messi a punto negli anni Ottanta del secolo scorso, ma i progressi tecnici degli ultimi dieci anni ne hanno enormemente potenziato le capacità fornirne immagini a una risoluzione superiore a quella imposta dal limite di diffrazione di Abbe. Dieci anni ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] della Carta dell’ONU). È stata così superata l’impostazione tradizionale, secondo la quale il diritto internazionale si limitava a per questo, essi sono detti diritti di realizzazione progressiva, commisurata al grado di sviluppo dei singoli Stati, ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che verrà abolito nel 1986) e con essa la che ha reso l'area esente da controlli urbanistici, dall'imposta fondiaria e dalla tassa comunale fino al 1992. Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ultimi millenni e negli ultimi secoli. Essa ha fatto progressi particolarmente importanti dopo la metà degli anni Sessanta, giungendo vita e delle attività dell'uomo. Si è infatti imposta la necessità di prendere le mosse da un'approfondita conoscenza ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...