tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] da tipologie diverse. Si dice imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spese pubbliche in virtù del principio di capacità contributiva (per es. sulredditodelle persone fisiche, dellesocietà, sul patrimonio); la tassa è, invece ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia dellasocietà antica fu la tendenza a irrigidire in maniera definitiva la struttura sociale, decretando l’obbligo dell’ereditarietà delle professioni e legando alla terra i contadini (servitù della gleba). L’immobilità imposta alla società per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] assemblea nazionale nella quale erano rappresentati i vari ordini dellasocietà svedese, e che lo proclamò reggente. Dopo l 2000, una politica di tagli alle impostesulreddito accompagnati da un incremento delle spese nella sanità, nell’educazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Balkenende, che si impegnò sul fronte della riforma del welfare e si è imposta con il 21,6% delle preferenze sull' del rinnovamento delle lettere e dellasocietà in generale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] a società fondate sul contratto e sulla contiguità locale (Maine), o postulando una differenziazione evolutiva tra comunità organizzate sulla forma della societas e società legate all’idea di civitas (Morgan), questi studiosi impostarono fin ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] società soggetta a IRES in società non soggetta a IRES, o viceversa, il redditodell’intervallo temporale (che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data della a P sono funzioni lineari delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo una t. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] seguito soprattutto all'introduzione (1916) dell'imposta generale sulreddito; fra le prime hanno speciale e il Testament, e in poche ballate sparse: evocazione sbrigliata dellasocietà fra cui visse il poeta, percorsa alternamente da un'intensa, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] destinato ai motori agricoli e quelle che riguardano la distruzione della talpa e del passero, i provvedimenti per l'agricoltura coloniale, e, in materia fiscale, l'imposta sopra i redditi agrarî, la tassa sulle riserve di caccia, la tassa sulle ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fra gli Ebrei fu imposta solo dal Gran Sinodo Caratteristico dellasocietà indiana sul modo con cui la moglie adempie le sue mansioni. L'interesse dell'uomo greco, specie nelle città democratiche, è volto quasi esclusivamente a promuovere il reddito ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] reddito, il tasso di disoccupazione e di crescita industriale. Nel dopoguerra inoltre, con la definitiva affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta data società, in sul piano operativo e concettuale che, attraverso la spazializzazione della ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...