Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] G., a cura di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditidellesocietà, Milano, 2004, 77 ss.; Ludovici, P., Il regime impositivo della stabile organizzazione agli effetti dell’impostasul valore aggiunto, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale dellesocietà non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delleimpostesulreddito sia essenzialmente il patrimonio e non il redditodellesocietà; in questo modo si determina una disparità di trattamento rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] nella nostra società.
La imposta si applica, in via prioritaria, sul valore catastale, ove esistente, come determinato e rivalutato nel paese in cui l’immobile è situato ai fini dell’assolvimento di imposte ivi dovute. La capitalizzazione del reddito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia dellasocietà antica fu la tendenza a irrigidire in maniera definitiva la struttura sociale, decretando l’obbligo dell’ereditarietà delle professioni e legando alla terra i contadini (servitù della gleba). L’immobilità imposta alla società per ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] società soggetta a IRES in società non soggetta a IRES, o viceversa, il redditodell’intervallo temporale (che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data della a P sono funzioni lineari delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo una t. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] leggi sul lavoro, giuramento, un'imposta che variava da reddito di lavoro degli operai e degl'impiegati dell'impresa e quelli delle altre imprese che a essa forniscono merci o servizî.
Riflessi del progresso industriale sulle condizioni dellasocietà ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fra gli Ebrei fu imposta solo dal Gran Sinodo Caratteristico dellasocietà indiana sul modo con cui la moglie adempie le sue mansioni. L'interesse dell'uomo greco, specie nelle città democratiche, è volto quasi esclusivamente a promuovere il reddito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] impostasul consumo del tabacco) e in piccola parte il giuoco del lotto dànno complessivamente il 30% circa delle entrate stesse. Fra le altre entrate figurano i proventi dei servizî pubblici, i redditi Storia della cultura, dellasocietà, della vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] su questa via negli ultimi anni (interventi sul mercato dei cambî a partire dal 1924, della nobiltà, e le varie classi sociali si combattono tra loro. Una nuova società è in formazione. Il sentimento cavalleresco, sciogliendosi dai vincoli imposti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è qui il reddito per la minore un massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 mesi e mezzo nel suo è rappresentata la vita dellasocietà moscovita tra il fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...