Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] sui redditi, le principali ipotesi sono individuate dalla dottrina nelle imposteindirette sui trasferimenti. In modo particolare, tra i responsabili d’imposta sono da annoverare in via meramente esemplificativa: i soggetti tenuti al pagamento ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] 1973, la cui applicazione è stata estesa da norme speciali anche alle imposteindirette (quali l’IVA, l’imposta di registro e altri tributi), pur essendo esso dettato per le imposte sui redditi. Soggetto incaricato di procedere alla r. dei tributi, a ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] ): a far data dal 1° gennaio 1990, dunque, l’i. fiscale è scomparsa dal panorama legislativo delle riscossione delle imposteindirette, essendo stata di fatto interamente sostituita dal ruolo. L’i. è rimasta così quiescente fino all’emanazione del d ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] terzo a Stato membro e fra Stati membri ecc.) e ha proibito l’applicazione alle società di capitali di altre imposteindirette. Le agevolazioni sono state progressivamente ampliate e nel 1985 le operazioni di concentrazione (e di fusione, grazie alla ...
Leggi Tutto
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica [...] al quale sono state sottratte le deduzioni e le riduzioni previste; nelle imposteindirette, l'i. è dato dal valore della cessione e della prestazione del servizio per l'IVA, dal valore del bene o del diritto trasferito per l'imposta di registro. ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] del benessere sociale, cercano di risolvere problemi quali la combinazione ottimale delle imposte dirette e di quelle indirette; l’opportunità di aliquote differenziate delle imposte dirette; la scelta di aliquote che permettano di conseguire, allo ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] netta - la quota, cioè, di cui deve essere aumentato il PIL per ottenere il PIL´ - è data dalle imposteindirette diminuite dei contributi alla produzione.
Incidentalmente, si osserva che la differenza fra PIL´ e PIL risente della politica seguita ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] generalmente un elevato grado di eterogeneità nella sua articolazione interna, il comparto delle imposteindirette è dominato in tutti i paesi dell'OCSE da una Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) che da sola garantisce più del 60% del gettito ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] lordi, contributi agli investimenti, altre). Dal canto loro le entrate si ripartiscono in entrate correnti (imposte dirette, imposteindirette, contributi sociali, redditi da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto capitale ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i. dirette e i. indirette. Le prime colpiscono in via immediata la ricchezza espressiva della capacità ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...