Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] In Francia invece le divisioni politiche per lungo tempo non poterono avere piena espressione a causa delle limitazioni imposte dai regimi che si susseguivano.
Conservatori e liberali iniziarono in Inghilterra il loro processo di trasformazione in p ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] L. Ferrara, L'azienda commerciale negli studi recenti, in Giurispr. Ital., LIV (1902), iv, col. 273; Carrara, Appunti per una nuova impostazione del concetto di azienda, in Riv. del Dir. Comm., XXIV, i (1926), p. 45; A. Scialoja, L'impresa come atto ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . Ciò a cui si potrebbe ricorrere in regime di economia di mercato sono forme di 'salario di base' o di 'imposta negativa sul reddito', che però sono delle compensazioni di carattere pecuniario per chi è privo di occupazione o versa nell'indigenza ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , consistendo la colpa in incuria manifesta, negligenza o prodigalità e nell'omissione di formalità e prescrizioni imposte per la completa regolarità delle scritture e delle operazioni commerciali.
Accanto ai casi di bancarotta, le legislazioni ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] ; c) una prevalente funzione fiscale in quanto il l., in generale e sia pure con le limitazioni poste dal T.U. delle imposte sui redditi (approvato dal d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917), permette alle aziende e ai liberi professionisti, per i beni ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] favore di coloro che possono contare su un reddito annuo non superiore a due milioni di lire, al netto di imposte e tasse. Queste disposizioni si segnalano perché costituiscono la prima forma di attuazione di assistenza giudiziaria ai non abbienti a ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] XII; numerosi benefici ed incarichi furono invece a lui concessi da Giovanni XXIII, come ad esempio l'esenzione dalle imposte sul sale e sul focatico per Pisoniano e Ciciliano, privilegio che riguardava i fratelli ma che fu direttamente concesso ad ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] crescita. Accanto a elementi di una dottrina dell'amministrazione rivolta alla prassi, la cameralistica abbracciava terreni quali imposte e finanze, scienze agrarie e forestali, statistica (v. Blank, 1966).
Con l'avvento del liberalismo, nel XIX ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Discorso sopra la Maremma di Siena dell'abate Sallustio Bandini, che proponeva la libertà del commercio insieme con una impostazione di tipo mercantilistico, fu composto nel 1737 ma pubblicato solo nel 1775, in un clima più sensibile alle riforme ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] . Il far mimare un rapporto orale tra i detenuti o il costringere i prigionieri a masturbarsi in pubblico sono azioni imposte allo scopo di umiliare e offendere. Altre sevizie sessuali sono invece inflitte per procurare grandi sofferenze: è il caso ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...