predestinazione
Giovanni Fallani
. la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] De Consolatione philosophiae di Boezio (IV e V), a proposito dell'economia della Provvidenza, della presenza di Dio, dell'impotenza della mente umana, della perfetta equità dell'eterna giustizia.
Bibl. - S. Agostino, De natura et gratia, ediz. a c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] per generare brevi attacchi di pazzia, per accrescere la memoria, per produrre sogni piacevoli o incubi, e rimedi contro l’impotenza e la sterilità.
L’ottica è la disciplina alla quale Della Porta ha dato i contributi più significativi. Anche se non ...
Leggi Tutto
Paesi scandinavi
Anna Maria Segala
Svezia
In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, [...] . Ehlers, København 1992; U.I. Aasdalen, Niccolò Machiavelli: mellem magt og afmagt (Niccolò Machiavelli: tra potere e impotenza), in Magtens tænkere. Politisk teori fra Machiavelli til Honneth (I teorici del potere. La teoria politica da Machiavelli ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] le funzioni sessuali, i cui sintomi più frequenti sono i disturbi della potenza e dell’orgasmo (impotenza, frigidità, eiaculazione precoce ecc.). Perversioni sessuali Disturbi della personalità contrassegnati da una prevalente presenza di modalità ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] considerarla come manifestazione privilegiata dello spirito poiché, al contrario, la caratteristica della natura è la sua "impotenza" a realizzare pienamente il concetto. Per altro verso però H. respinge tutte le concezioni puramente materialistiche ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] . Avvertiva, più intollerabile che mai, il divario tra la sua vita di ricco nobile e la sua predicazione, il senso d'impotenza di fronte alla sofferenza dei più, il peso dei dissidî domestici. Vecchio e malato, compie l'atto che aveva meditato per ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] formazione di voluminose raccolte linfatiche ascellari (linfoceli), l'aumento di volume del braccio postmastectomia (linfedema), l'impotenza funzionale dello stesso causata da lesioni di alcune fibre nervose che decorrono a livello ascellare sono le ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] è il testimone del disagio più profondo: i tempi, la falsità dell'esistenza, I'ipocrisia delle persone. E con il disagio l'impotenza, che sopprime la sua utopica 'parola-società'. In F. De André la parola diventa viaggio, da La canzone di Marinella ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] troppo, perché non dovesse turbarsi, ed era troppo facile per mentalità barbariche attribuire l'inazione romana a debolezza e impotenza. Il primo cozzo si ebbe in Levante. Antonino Pio era riuscito a conservare il regno d'Armenia sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione non chiarita.
Tra le ipotesi che han trovato più credito è quella dell'impotenza dello Sw. Oltre alla sua strana condotta nei suoi rapporti con Stella e Vanessa (di cui sotto), non mancano in lui ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...