POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Sapkowski, n. 1948).
La poesia si fa carico delle inquietudini legate alla frammentazione del soggetto o alla propria impotenza conoscitiva, ma non senza un ampio ricorso all’ironia. Ciò vale per il nichilismo estetizzante di Andrzej Sosnowski ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] le due forme precedenti sia con le leucodistrofie tardive, una successione di piccoli ictus cerebrali, con impotenza motoria e deterioramento intellettivo ingravescente, non preceduto tuttavia in questa affezione da una fase latente pseudonevrotica ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] le leggi e le aspirazioni, anche se in contrasto con i suoi fini universalistici e umanitarî. L'impotenza realizzatrice della massoneria in questo campo è stata attestata dalla guerra mondiale: la conclamata solidarietà supernazionale, la fratellanza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] della calunnia contro la vita presente e la realtà degl'istinti primordiali; la volontà del vero non è che l'impotenza della volontà di creare. Da tutto questo il Nietzsche trae la più schietta affermazione aristocratica: la volontà di potenza, che ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] , di una scrittura che non sfugge all'attualità, anzi la affronta e ne stigmatizza le assurdità, e insieme registra l'impotenza e l'assenza di prospettive delle nuove generazioni, mettendo in campo temi come la disoccupazione, la guerra, la violenza ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] H. ha mai la fede o il sentimento della rassegnazione del credente; ha solo precisa e tormentosa la coscienza dell'impotenza dell'uomo di fronte alla tirannica inaccessibile ed invisibile potenza che a capriccio o con arbitrio governa la vita. Ed è ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] K. Nastopka, Lietuvių eilėraščio poetika "Poetica del verso lituano", Vilnus 1985; A. Zalatorius, Prozos gyvybė ir negalia "Vitalità e impotenza della prosa", ivi 1988; La nostalgia dei terrestri. Cinque poeti lituani, a cura di P.V. Dini, Viareggio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] nel 1885:
Ho cercato sempre nelle mie composizioni di sacrificare ogni mio lavoro alle esigenze di questa esigua e impotente massa di canto, soccorrendo alla deficienza delle voci con l'opera strumentale, ritraendone, per giunta a mia volta dagli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] il mecenatismo alchemico non è che un 'atto di disperazione politica' da parte di principi così coscienti della loro impotenza sul piano politico da rivolgersi all'alchimia per meglio investire le proprie energie (Moran 1991b). In altri casi alchimia ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] latifondi, mantenne un elevato grado di autonomia di fronte al potere regio. Negli ultimi decenni del 7° sec. divenne palese l’impotenza del potere regio a dominare la situazione e a tenere sotto controllo l’alto clero e la nobiltà; vani furono i ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...