Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] anche esercitare attività economiche connesse allo sfruttamento commerciale delle proprie produzioni artistiche e culturali. il mondo); Raiplay, piattaforma italiana di video on demand e streaming lanciata nel 2005.
Impresa pubblica
Televisione ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si atteggia diversamente a seconda della natura dell’attività esercitata. Per le impresecommerciali, l’iscrizione nella sezione ordinaria ha efficacia di pubblicità dichiarativa, nel senso di rendere opponibili a chiunque i fatti e gli atti ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] stessi. Ai sensi dell’art. 43 del t.u.i.r., gli immobili strumentali (vale a dire quelli relativi a impresecommerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per l’esercizio di arti e professioni) non sono produttivi di r. fondiario.
R. di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e scritture contabili
Agli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, che non sia di piccole dimensioni (art. anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, come pure gli originali delle lettere, telegrammi e fatture ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ai sensi dell’art. 2500 septies c.c. di una società soggetta a IRES in ente non commerciale. Comportando tale operazione la fuoriuscita dei beni dall’impresa, gli stessi si considerano realizzati in base al valore normale, salvo il caso in cui gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] Da un lato, perché l’ambito da secoli consolidato dell’impresa politica, lo Stato, sta progressivamente perdendo – sotto la ’andamento dell’apparato industriale di un paese; la p. commerciale regola il commercio (➔).
P. monetaria. È rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una europei (l’Italia tra questi) prevalgono le piccole e medie imprese, che non sono organizzate sotto forma di società per azioni ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] i ricavi e i costi marginali per l’impresa (benché questa determinazione si verifichi in realtà soltanto progressivo riordinamento dei m. nazionali che presentano un carattere commerciale, escludendo qualsiasi discriminazione tra i cittadini. L’art. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] del reddito. In via generale, anche i b. immobili possono essere strumentali. In particolare, nell’ambito delle impresecommerciali, si distingue, la strumentalità per natura, che si ha nel momento in cui gli immobili non sono suscettibili ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...