Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] CEE 1893/91 ha sancito il principio della soppressione degli obblighi di servizio pubblico in favore dell'autonomia commerciale delle imprese. L'orientamento comunitario riflette l'esigenza di restringere a un 'nocciolo duro' la nozione di servizio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per es. affrontare gli elevati costi dell'impresa o avere parecchio tempo libero.
Comunità virtuali
Un l'analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] note direttive del 1972 mirate allo sviluppo della grande impresa agricola) - ora punta sulla qualità di una produzione prodotti agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. Santer nell ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] cap. 4). Si sottolinea che gli scambi commerciali con i paesi di nuova industrializzazione rappresentano una fa supporre - proprio di fronte alle più selettive esigenze delle imprese - che manchi un sistema di collegamento tra istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . L'intento della legge è quello di indurre le imprese a prendere decisioni inclusive anche dei possibili effetti esterni, gli Stati Uniti avevano introdotto un vero e proprio embargo commerciale nei confronti del tonno messicano, in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] era lui il vincitore. In questo modo egli prolungava nel tempo l'impresa di un giorno, e così otteneva i primi gradi di distinzione e delle nicchie di mercato: dagli outlets ai centri commerciali, alle vendite su Internet, fino ai saldi prolungati ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] nell'istruzione primaria, nella sanità, nella formazione commerciale e nell'assistenza tecnica all'agricoltura. La formazione, riqualificazione e sviluppo tecnologico del tessuto delle piccole imprese vengono individuati come elementi cruciali per la ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di posti di lavoro negli ultimi anni. D'altro canto, la debolezza di queste imprese in termini finanziari, di risorse umane e di contatti commerciali è fonte di preoccupazione; infatti, le PMI si pongono spesso come fornitrici specializzate delle ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso del calcolatore ora il calcolatore. CP-PACS è stata una grande impresa nazionale (nota interessante per un paese, come il Giappone ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] : un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e procedura civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...