PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inizi del sec. 13° in ragione dei tempi di avanzamento del cantiere, che si mentre la cronologia esatta di questa enorme impresa rimane incerta; i testi (Guerant, 1949 125-140; La montagne Sainte-Geneviève, deux mille ans d'art et d'histoire, cat., ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di subire, nei secoli seguenti, le invasioni e dominazioni dei popoli nomadi (dagli Yuan del sec. 13° d. di seta con la raffigurazione dell'impresa di Bahrām Gūr e il tessuto più alti livelli d'arte figurativa. Le Mille grotte (ming-öy) di Kyzyl erano ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] lavorò alla traduzione in latino dei testi greci dionisiani Giovanni Scoto Eriugena, che dedicò la sua impresa a Carlo il Calvo, il suo sviluppo coerente più di un secolo dopo, intorno al Mille, con gli esempi di spazialità del periodo ottoniano. Nel ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ), di impianto anteriore al Mille e paragonabile alla romana via avuto un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e piccolo dipinto a sé stante.Con questa impresa si giunge a ridosso del 1348, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di nuova riconquista e dei loro territori (Dupré Theseider, 1971) e, come per altre simili imprese, la direzione del Assisi, Assisi 1893; G. Merzario, I Maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, I; S. Savio, Le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] immediati dintorni.Tracce più frequenti possono essere rinvenute dopo il Mille: gli affreschi, di modesta qualità, con i simboli ). Fu appunto in queste grandi imprese che si formarono le originali personalità dei suoi discepoli Giovanni di Buccio, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] per gli inizi dell'architettura romanica. Già prima dell'anno Mille, la costruzione di Cluny II (consacrata nel 981) Artois a Hesdin piuttosto che dei propri castelli in Borgogna. Nella stessa Digione la sola impresa rilevante fu la Sainte-Chapelle, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] l'insediamento benedettino di Montelabate, la cui cripta è anteriore al Mille e la parte inferiore del chiostro del 1204-1222, mentre tutto della sala dei Notari nel palazzo dei Priori (1298-1300), l'unica grande impresa tuttora esistente della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nazione, cioè dei 'beni culturali', dalla condizione preliminare perché una qualsiasi impresa scientifica possa essere l'intensità del fascio di raggi X è superiore di almeno un fattore mille a quella di un potente tubo a raggi X. Il metodo SIXRF ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a Billingsgate, testimoniato intorno al Mille, e l'insediamento germanico anteriore nel 1269, costituì un'impresa unica nel patronato artistico medievale più significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...