La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
Per la rilevanza sociale dei suoi esiti e l’entità dei finanziamenti richiesti, l’impresa scientifica chiama in causa , far sparire le distanze congiungendo coi fili telegrafici le mille città d’Italia, perfezionare, ampliare e rendere più rapido ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] senso di angustia che ogni impresa apologetica comporta e che lo allo studio delle Sacre Scritture e alla lettura dei grandi moralisti cattolici e alla meditazione su disegni degli uomini condotti a termine tra mille ostacoli, o fatti andare a voto ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...]
Ma la carità, con gli anni Ottanta, si fa impresa sociale, non profit, terzo settore. Il volontariato si trasforma un nuovo metodo di raccolta dei fondi, affidata ai cittadini e mediata dallo Stato: l’otto per mille (oltre alle offerte deducibili). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a termine meno di trecento ecoscandagliamenti a profondità maggiori di mille braccia (che corrispondono a 1800 m ca.).
Nel dopoguerra informazioni sulle condizioni al di sotto dei continenti e del fondale oceanico era impresa di gran lunga più ardua, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che l’impresa pubblica fu lo strumento privilegiato per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi teatri costruiti tra Settecento e Ottocento, nelle piazze, nei mille luoghi di ritrovo inventati in castelli, palazzi, ville, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dei cavalli, riprese multiple, montaggio formale. Il tutto al servizio di un racconto che da un lato ricostruisce, documenta certe competizioni (la maratona del nipponico Son, le imprese che è destinato a emergere tra mille difficoltà o a cadere per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la propria irrilevanza, ma sa quanto questa possa se sommata a mille altre. Infatti, a fronte di tale concetto due modelli di storia 'sistema mondo', il cui sviluppo vede nell'impresa oligopolistica uno dei fattori di maggior incidenza, ma anche a ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ; competizioni come la 24 Ore di Le Mans e la Mille Miglia, le cui prime edizioni furono, rispettivamente, nel 1923 e verso all'evoluzione dell'economia e dei modi di produzione e consumo propri della grande impresa, da cui anche il generalizzarsi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli sopra citati. Ciò non toglie resistenza di Vercingetorige (52 a.C.), le imprese del lusitano Viriato (148-139 a.C.), alla prima guerra mondiale, in Italia mille anni, Firenze 1981, pp. 135- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dei trattati sull'orticoltura
Situare cronologicamente le singole opere che trattano di orticoltura è un'impresa , liberamente tradotti, recitano:
O mamma! Hai cento varietà, hai mille germogli, perciò, tu che hai tale potere centuplice, libera per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...