GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] transdanubiane e a impedire le loro scorrerie al di qua del fiume: un fine analogo a quello che più di mutamento nelle disposizioni intellettive, ma di crisi sociale ed economica, specialmente nella Grecia continentale: cessate le grandi impresedi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] posizione all'interno, egli reputò giunto il momento di accingersi all'impresa. Il pretesto venne offerto dal fatto che da , dell'oceano, delle selve, dei monti e dei fiumi, di monti e difiumi particolari, ecc. Fra tutte la principale è Amaterasu-ō ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'acqua sono brevi e la forza idraulica di poca importanza. Gli sbocchi di alcuni fiumi sono navigabili per imbarcazioni piccole: per es di corone):
I cespiti principali di entrata sono le imposte dirette e indirette, il reddito delle impresedi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fa un piccolo schizzo dell'Isonzo e del Vippacco presso Gorizia, ideando un "serraglio mobile" per alzare la corrente del fiume e allagare la pianura: abbozzo di una relazione ai magistrati veneti sembra il passo del Cod. Atl., f. 234 v. c.
Ritorno a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] grande fiume o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il centro e il luogo di raccordo, per mezzo di canali intermedî prosa, in cui si alternano i tentativi artistici e le imprese speculative.
Bibl.: L. Geiger, Berlin 1688-1840, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] . VIII a. C., poiché, offrendo la foce del fiume un favorevole punto di approdo ai navigatori greci e fenici, l'altura su cui di lavoro, prendesse presto il sopravvento, e assumendo il carattere di uno scavo continuativo, diventasse l'impresa ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che conduceva al fiume, di qui il nome di Porta del segreto (Tajnickija Vorota). La torre d'angolo rotonda di Beklemišev, venne periodo nella vita di Mosca, contrassegnato da un ininterrotto sviluppo delle imprese industriali e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] attraversano più Stati: è infatti vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con sempre mostrata indulgente nei confronti di aiuti statali alle imprese, di regola vietati, quando siano ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dell'Acqua Morta e le case che sorgevano lungo il fiume; ora sulle due rive corrono i larghi e bellissimi "Lungadigi l'impresa per la contiguità territoriale, non avesse voluto o non avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il re di Spagna ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] quando quest'ultimo, rimasto solo e battuto da P. sul fiume Lico, non poté trovare rifugio in Armenia e dovette perciò di città. Intorno gli stavano uomini greci di cultura, come Teofane di Mitilene (il quale scriverà una storia della sua impresa ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...