LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] il Condroz e le Ardenne. D'altro canto l'incontro di un fiumedi grande portata come la Mosa con un corso d'acqua a impresa da lui perseguita. Dopo s. Lamberto, egli può essere considerato come 'il secondo fondatore' di L., che dotò di un castrum e di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Fiume classico trascritto in forme gotiche e rielaborato sull'osservazione diretta di un malato in condizioni di mendicità, ivi compreso il suo specifico strumento di quanto conosciamo dell'ultima impresa documentata di A., la fabbrica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a S e il cui porto fluviale segnò il suo sviluppo nel corso della storia.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro di globale e l'entità di questa impresa (Carriazo, 1951, pp ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del corso del fiume a O, la qual cosa rese necessaria la costruzione di un nuovo ponte di pietra, essendo del maestro, un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] non grande distanza da un fiume navigabile, il Cávado, la città si trova al centro di una pianura fertile, con agevoli , si hanno notizie anche sulle porte. Ma l'imponenza dell'impresa e la crisi seguita alla peste nera, nonché i contrasti politici ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] in una piana ove il fiume Baradā crea una grande e fertile oasi detta Ghūṭa.La città medievale - dapprima sede metropolitana bizantina, poi capitale dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale di diverse formazioni statali musulmane - si ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] parte superiore del quartiere di S. Martino; l'altro, a base popolare, sulla sponda opposta del fiume, verso il monte. sopraelevata, detta porta del morto. L'impresa architettonico-urbanistica di maggior rilievo è senza dubbio la costruzione del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] fino al 1488, lasciando poi l'impresa all'allievo Stagio Stagi; ciò che è rimasto di sua mano dopo i rimaneggiamenti del Cinquecento C. fu incaricato (ibid., pp. 354 s.) di costruire un ponte sul fiume Serchio presso Moriano; il 23 apr. 1491 gli ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , colto e munifico, il cardinale Guala Bicchieri, sostenuto nell'impresa anche dalla comunità e dal vescovo Ugone di Sesso. Egli avrebbe affidato l'abbazia alle cure dei Canonici di Saint-Victor, espressamente chiamati da Parigi, e, oltre a ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] metà del secolo, sulla base soprattutto della presenza dell'ambone di Accetto. Tuttavia un'opera d'arte mobile non sembra prova sufficiente per datare con sicurezza un'impresa architettonica grandiosa quale la cattedrale canosina.Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...