Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valori di borsa, tra costo del lavoro e costo costituita, allora il campo o luogo d'una data mente individuale deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l' ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] fra cosmo e organismo umano o fra società e corpo individuale.
Se il corpo è il luogo nel quale convergono e a sé stessa della trasgressione e della violenza, che "l'impresa rituale mira a regolare [costruendo una] tecnica dell'acquietamento catartico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell’impresa. L’organizzazione è, dopo la pianificazione, la seconda e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] un oggetto o un’immagine di autore anonimo è sempre opera individuale, e diventa patrimonio comune se risponde ai gusti della collettività una nuova figura di intellettuale, legata alle esigenze dell’impresa editoriale. Si pensi alla fortuna, nel 19° ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] verticale; si parla di s. per campione quando essa riguarda una sola impresa, che sia l’unica del suo genere (campione-chiave) o che una concezione della s. come un processo di autosviluppo individuale di carattere attivo ed esteso a tutto il corso ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a., trasformandola nel tempo. Costruire un’a. è spesso un’impresa lunga e costosa: per questo le forme di solidarietà sociale ( conformazione dell’a. primitiva, in genere a carattere individuale o monofamiliare e solo raramente collettivo (come la ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il m. può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] degli anni 1930. Mead ha posto l’accento sulla consapevolezza individuale del giocare un r., distinguendo fra assunzione di un solo r personaggi, che collaborano tutti alla riuscita dell’impresa ideata dal master, possono decidere come comportarsi, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] un lato, lo studio del comportamento delle famiglie e delle imprese quali soggetti 'ultimi' di decisione economica; dall'altro, essendo portatrice d'azione autonoma, si dissolve nel ripiegamento individuale o nella lotta di tutti contro tutti, o è ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...