Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] famiglia perde le funzioni economiche e si diffondono imprese che utilizzano forza lavoro salariata, e producono anche un allentamento dei controlli sociali tradizionali sulle scelte individuali. Lo sviluppo economico accresce la mobilità sociale e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] più 'duro' di scienza) è stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione e di affrontare sensatamente i problemi dell'esistenza individuale e collettiva. È questo vuoto che richiede ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dei modelli ai quali può richiamarsi, una caratteristica comune dell'impresa scientifica.
L'ambito delle scienze sociali: la società o dato il nome, per altro discutibile, di 'individualismo metodologico' - l'ambito oggettivo delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nel tempo, né di una storia della figura umana, impresa che sarebbe velleitaria per la centralità che essa riveste nella di tutto il mondo, crocevia di correnti e percorsi individuali in stretto rapporto con le più importanti esperienze letterarie. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] definitiva hanno il potere di vita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma possono di ogni giornalista dipenda soltanto dall'autodisciplina individuale. Il processo può ricevere una regolazione istituzionale ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] per la determinazione dei prezzi, per l'allocazione di quote di mercato; nella sfera politica, le imprese possono agire individualmente attraverso un'azione di lobbying rivolta a partiti, parlamentari, settori dell'amministrazione pubblica centrale e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] i due ambiti semantici.
1) Si assume che ‛globalizzazione' significhi che ciascun attore economico, sia esso collettivo o individuale - cioè impresa o lavoratore -, è in competizione con qualunque altro attore che offra sul mercato-mondo una merce o ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] soltanto può spiegare la forma empirica di un interesse sociale individuale" (v. Sahlins, 1976, p. 36).
Gli antropologi considerato il fatto che circa il 90% delle aziende italiane erano 'imprese familiari', così come il 75-90% delle aziende in altre ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dire, lo status degli insegnanti come figure professionali è impresa ben diversa, e assai più ostica, che non migliorare di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è tuttora nei paesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] viene a denotare qualsiasi livello stabile di transazione tra soggetti, individuali o collettivi. Da un lato l'organizzazione non riguarda più una sola impresa, ma i rapporti tra due o più imprese (ovvero: anche il mercato per funzionare deve essere ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...