Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] professione prevalente degli abitanti (51,2 per cento): con 294.300 imprese industriali e 1.711.349 (1926) persone impiegate, Berlino è nella Galleria nazionale. Il primo museo accessibile al pubblico in Berlino fu quello costruito dallo Schinkel e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , nel loro sviluppo storico, illustravano meglio di ogni altra impresa conoscitiva il progressivo maturare delle facoltà umane.
Alle tesi dei philosophes faceva riferimento J.-E. Montucla, che pubblicava nel 1758 la sua Histoire des mathématiques, un ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] il carattere di uno scavo continuativo, diventasse l'impresa (ormai secolare) più grandiosa che mai sia stata e, lungo di essa, cospicue ville signorili e sepolcri monumentali pubblici e privati. L'architettura funeraria offre a Pompei una varietà di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di sforzi convergenti e coordinati, la costituzione di imprese industriali, di società commerciali, di consorzî, di associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La condanna per questo titolo di reato porta con ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] vivente in Cesare Strabone. Augusto di nuovo non fece pubblicare i Dicta collectanea.
S'intende che l'educazione intellettuale ". In entrambe le Memorie c'è la coscienza delle grandi imprese compiute. C. contempla, quando scrive, la realtà da lui ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] proprio per superare gli immotivati timori dell'opinione pubblica, di fronte ai quali anche lo IOCU ( peso e la repressione degli impulsi golosi è sentita come un'impresa straordinaria e come un segno fondamentale di autodisciplina. Al contrario, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] capitalistiche private o in aziende e uffici dipendenti dallo stato o da enti pubblici, oppure sono artigiani o professionisti, appartengono cioè a imprese non cooperative, spesso in contrasto con queste e con le loro idealità. Che però la domanda ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su quello politico e deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazione pubblica. E i paesi nordici, come hanno avuto difficoltà a unirsi con essi nell'impresa dell'UEM, così sono riluttanti ad accettare una politica economica comune ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] .
Con particolare riferimento alla privatizzazione, il Regno Unito svolge un ruolo di avanguardia nella privatizzazione delle impresepubbliche e nella liberalizzazione dei mercati. Il settore petrolifero è il primo a essere interessato da questo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e di Lorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa.
Quarta crociata. - Gli scarsi risultati della terza crociata e pur di cacciare l'Islām da Costantinopoli, e il 15 maggio pubblica una bolla per la crociata e ordina la costruzione di una ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...