PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] aprile 1473). Partito o morto il tedesco, Bartolommeo continuò la sua impresa e di lui sono note nove edizioni, dal 28 aprile 1473 fino (v.) di Lendinara, piu noto come intarsiatore: egli pubblicò dal 22 novembre 1472 al 1477 quindici volumi, ed è ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] mentre in campo economico sosteneva la necessità di una riforma fiscale, di una riduzione della spesa pubblica e di un insieme di misure volte a incoraggiare l'impresa privata.
Nel gennaio 1987, quando il Fine Gael propose ulteriori tagli alla spesa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] diede pretesto l'uccisione di Amalasunta ordinata da Teodato. L'impresa non si presentava qui così agevole come quella contro i Bluhme mosse una vivace critica il Hofmann in un'opera pubblicata postuma nel 1900. Secondo il Hofmann non è possibile ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] l'italiano p. Pasquale Tosi, gesuita, che pubblicò anche una grammatica e un dizionario della lingua indigena a N. del Sant'Elia e circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ; la crescita del PIL venne bloccata d'ufficio al 9%; si cercò di rendere meno garantiti i sussidi alle impresepubbliche, sempre più improduttive e meno competitive. Nuove banche, provviste di competenze più adeguate ai servizi richiesti dal mercato ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] cortile) della Pacheca. Questi teatri erano frequentati da un pubblico assai misto e tumultuoso: gli attori dovevano fare i artista. Infine, quando la compagnia Ackermann assunse l'impresa del teatro d'Amburgo, Lessing, divenutone il drammaturgo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Spartano e di donna Ilota, che ricevevano educazione pubblica con gli Spartiati e potevano, ricevendo κλήρος, dovuto dare nuova giustificazione alla supremazia della città. L'impresa avveniva prima che la solidarietà fosse stata ristabilita tra ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] la vita della Banca di Amburgo, che è il primo banco pubblico di giro che sia sorto in Germania. A tutte queste istituzioni che a riconoscere autorità a un direttore non del mestiere, l'impresa non ebbe successo. Il Teatro Nazionale si inaugurò il 22 ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] condursi con più intera energia, stava Filopemene. Ma il sentimento pubblico non fu adesso con lui. Sebbene fosse venuto il turno la forza una ribellione di Messene; e poiché nell'impresa Filopemene trovò la morte, Licorta ne continuò il comando, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] secondato dal re, che ne diffida, soccombe nell'impresa eroica e vana.
Il tentativo di risolvere il favoriti da una costituzione inefficace e tollerati da un'opinione pubblica indifferente. E il nuovo governo non riesce a organizzarsi durevolmente ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...