GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] De Luca, si ritirò a vita privata, accettando un incarico pubblico per vivere. Morì il 10 luglio 1881 a Napoli, dove ; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] dalla figura di Gesù. Prende il via con la pubblicazione postuma dei frammenti di Reimarus curata da G.E. Lessing teologi di grande spessore intellettuale si cimentano con questa impresa documentando in corpore vili ciò che G. Alberigo teorizza ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] si recò in questa città per visitare archivi e biblioteche. La pubblicazione apparve nel 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a di Mira. Ma, ormai vecchio, addossò la cura dell'impresa al Villarosa divenuto suo attivo collaboratore.
Nel 1806, fin ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] successive esperienze economiche e finanziarie.
La prima apparizione pubblica del C. dovette avvenire tra le schiere dei posta in liquidazione; gli azionisti, considerata l'incertezza dell'impresa e la sempre più scarsa speranza di fare buoni affari ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] tra le Marche e il vescovato di Chiusi.
Ritornò alla vita pubblica nel 1519, quando nel dicembre Leone X, succeduto a Giulio II si arrestano proprio al 1522 e non danno se non alcuni cenni dell'impresa di Rimini.
Tra il 1513 e il 1524 il B. si fece ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Italia settentrionale. Andava a prelevare giornali e manifesti, che, pubblicati all'estero, venivano portati fino al confine sulle montagne per Francia e quindi in Spagna. Qui progettò di ripetere l'impresa di L. De Bosis e G. Bassanesi, compiendo un ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] popolazioni peninsulari contro il dispotismo borbonico, l'impresa si rivelò un fallimento. Arrestato nel luglio 1848 dicembre 1863 e nel giugno 1875) le leggi eccezionali di pubblica sicurezza con le quali i governi della Destra ressero la Sicilia ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] numero di Utopia (II [1914], 13-14), pubblicò un articolo di dura polemica contro il Socialismo conservatore che socialista riformista, che, nell'ottobre 1923, acquistò una piccolissima impresa, lo Studio editoriale Corbaccio, e la lanciò sul mercato ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] 1911 partecipò a Oneglia alla campagna in favore dell'impresa di Libia. Stabilitosi a Genova nel 1912, 17 giugno 1946, si concluse con l'assoluzione. Da allora si ritirò dall'attività pubblica.
Il L. morì a Roma il 26 nov. 1958.
Oltre al volume già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] Grimaldi continuarono tuttavia a essere emarginati dalla vita pubblica genovese, mentre il governo dei capitani, impegnati nemici fin quasi alle coste dell'isola di Cipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per alcuni anni, al ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...