Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 2003 nr. 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società.
Con ora più concentrata sul contenzioso e sulle operazioni societarie straordinarie, che non ha più soltanto la ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 5) il riordino delle imposte sui redditi da operazioni societarie straordinarie (art. 3, co.161), attuato con il dei depositi bancari e sulle plusvalenze; 7) il riordino dei redditi d'impresa (art. 3, co. 162), effettuato con i due d. legisl. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] partecipanti all’associazione rimane immutata. Qualora, invece, le imprese predispongano, a fianco del mandato, un’organizzazione comune, incardinata, in qualche modo, in una delle forme societarie previste dall’art. 2249 ss. c.c., non pare lecito ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] Iva, i contratti assicurativi, le cancellazioni dal registro delle imprese, i contratti di fornitura di energia elettrica, di gas ’ipotesi in cui la cessazione derivi da fusioni societarie, i rapporti costituti successivamente alla fusione, così ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] F., Le operazioni straordinarie nelle imposte sui redditi, in Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 322; Ficari, V., Le trasformazioni imprenditoriali e societarie, in Della Valle, E.-Ficari, V.-Marini, G., Il regime fiscale delle ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] tassazione dei redditi in capo ai singoli (come nel caso delle imprese estere controllate ex art. 167 TUIR).
La conseguenza del “superamento dello schermo societario” potrebbe altresì derivare dalla applicazione di norme antielusive generali (come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] debba applicarsi anche ai fondi comuni non costituiti in forma societaria, al fine di evitare discriminazioni tra fondi costituiti come ’imposta deve essere versata dalle banche, dalle imprese di investimento, società fiduciarie, dai notai ( ...
Leggi Tutto
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...