(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] terza via, che consenta l'elaborazione di dottrine semanticamente miste. La cultura giuridica anglosassone ha fornito, grazie anche all nostra storiografia, occorre ancora ricordare le due grandi imprese scientifiche dovute a P. Torelli, l'una, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] riguarda l'industria, nel marzo 1948 vennero nazionalizzate tutte le imprese con più di 100 dipendenti). È in attuazione, dal 1 200 fabbriche; si giunse alla formazione di compagnie miste magiaro-sovietiche con stipulazione di accordi di stretta ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] costituita da tutti coloro che inventano nuovo lavoro, nuove imprese, nuovi prodotti, nuovi servizi, diventando imprenditori di sé Valley), realizzando joint ventures provvisorie e microimprese miste, che permettono un intenso scambio di informazioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i re di Aragona, Castiglia, Navarra, Inghilterra aiutarono l'impresa; ma Luigi IX riuscì presto a domare tutti i coalizzati di questa forma con il procedimento etimologico ha fatto nascere delle forme miste, si j'eusse, je jeroie, si j'avais, je fisse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Taifas. - La politica di ‛Abd ar-Raḥmān III e le imprese militari di al-Manṣūr avevano distrutto, è vero, l'antica turbolenta civiles de Granada di Ginés Pérez de Hita, che sono un misto di fantasia e di poesia popolare. Il racconto di tipo italiano, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] specie dei secoli VIII e IX, seppe compiere navigazioni e imprese arditissime. Lo scafo di Gokstad rivela una lunghezza di che porta: in navi lente (10 ÷ 12 nodi) a struttura mista il peso utile, esclusi cioè scafo e apparato motore, sale così ai ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] prima metà del sec. XVIII, tranne per l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero di popolazione e di tipo assolutamente arabi.
Grandi città miste europee-indigene, ma sempre di tipo europeo, sono ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Asia), che era seguito dal fratello Pero Lopes de Souza, al quale si deve una relazione dell'impresa. Martino Alfonso era stato fornito di poteri straordinarî, col mero e misto imperio nel civile e nel penale, fino alla pena di morte, salvo che per i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C'era di che, di L. Johnson (1924-1988) e di A. Campbell, poeta di discendenza mista, scozzese-maori (n. 1925: Collected poems, 1947-1981, 1981; Stone ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e un posto notevole occupa ancora lo sfruttamento dei boschi (misti); e poi una fascia meridionale (Russia a sud del d'Oriente. Le assise d'Europa sono i concilî, le sue imprese le crociate, non più opera di grandi feudatarî e di cavalieri francesi, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...