(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un sensibile miglioramento.
All'inizio di questo decennio in B. la perdita di competitività delle imprese, la disoccupazione e il disavanzo del settore pubblico si alimentavano a vicenda. Il forte aumento del disavanzo statale e di quello commerciale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] questi ultimi a partire dal 1953. Sono stati pertanto il risparmio delle società e quello del settore pubblico (dello stato, degli enti locali e delle imprese di stato) che hanno assicurato in massima parte, specialmente nei primi anni del periodo in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] delle risorse, e furono varati incentivi per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese. L'amministrazione approvò anche un programma di opere pubbliche volto a promuovere, oltre all'occupazione, l'integrazione e lo sviluppo del Paese nel ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] ma anche grandi possibilità di espansione per le sue imprese 'globali' che si stanno già preparando mediante forti , nel gennaio 1999. Pressato dal parere sfavorevole dell'opinione pubblica, delusa da un'esperienza che, a due anni dall'ingresso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] sfera di organi consultivi ed imporre decisioui al potere esecutivo in materia di epurazione, di nomine a pubblici uffici, di gestione di imprese; solo a Cremona si ebbe un incidente clamoroso a causa dell'ordine del Comando militare alle autorità ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] irrazionale delle risorse. Alcuni autori fanno risalire l'odierno degrado prestazionale delle strutture pubbliche all'influenza sulle organizzazioni burocratiche delle imprese industriali nel 19° secolo, in cui il modello di comando e di controllo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie e alle imprese. Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle sue partecipazioni in banche, nel periodo compreso tra il 1998 e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] terziario. In quanto alla localizzazione di questi due tipi di imprese, la prima predilige il piano e la bassa collina 3 per abitante − e in merito alle strutture museali. Queste, tra pubbliche e private, ammontano a 154. Si tratta di un dato che ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Compagnia per le essenze legnose d'Etiopia, la Compagnia nazionale imprese elettriche d' Etiopia e la già citata COMINA.
Il sessennale, con lo stanziamento di 12 miliardi devoluti ad opere pubbliche straordinarie. Di essi circa 7.730.000 per opere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al fine di promuovere il risanamento dei conti pubblici, nel frattempo deterioratisi, facendo sì che l'accelerazione dell'occupazione e il miglioramento della redditività delle imprese compensassero la graduale attenuazione dell'impulso fornito dalle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...