• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] Spiritus Sancti collegit, Cracoviae 1603. 4. Libri VII de concordia Ecclesiae Occidentalis et Orientalis in septem sacramentorum administratione, in folio, Parisiis 1619, 1626; in 4º, 1672. Questo è lo scritto più importante dell'A., cui egli attese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] contenente 30 tavole in folio per un totale di 388 figure in bianco e nero in gran parte riproducenti dell'I. si ricordano: Sulle ernie. Cause principali d'insuccesso della chelotomia, in L'Ateneo medico parmense, I (1887), pp. 3-40; Uretra a colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Vesalio, l’anatomia e l’illustrazione anatomica nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] collaborazione di artisti della bottega di Tiziano e dell’ expertise degli stampatori umanisti di Basilea e in particolare di Joannes Oporinus. L’in-folio vesaliano, di ben 650 pagine, e corredato da più di trecento tavole, è infatti insieme atlante ... Leggi Tutto

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] , Roma 1999, pp. 125, 143, 160; Die chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores in folio, XXXV, Hannover 1999, p. 278; Fasti Ecclesiae Anglicanae 1066-1300, VI, York, a cura di D.E. Greenway - J ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando Bruno Passamani Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] . Sermatellium"), nel 1587 a Roma ("ex typis Bartholomaei Bonfadini"), nel 1596 ancora a Roma ("sumptu Paullini Arnulfini Lucen.", in folio), infine nel 1597, infolio a Roma, con le stampe ridotte a ventitre. Le prime due edizioni hanno tuttavia rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MARCANTONIO RAIMONDI – ANNIBALE CHIEPPIO – NICOLÒ CIRCIGNANI – FEDERICO ZUCCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Aliprando (2)
Mostra Tutti

La fisiognomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] Tra il 1775 e il 1778 compaiono a Lipsia – in quattro volumi in folio con un centinaio di incisioni – i Frammenti fisiognomici da Buffon nella Storia naturale generale e particolare (1749), in cui scredita la fisiognomica a favore dello studio dell’ ... Leggi Tutto

Bulgaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulgaria Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto [...] della prima cantica della Commedia. La versione di Ad (" Inferno ") del Velièkov esce in veste lussuosa, in-folio, con le illustrazioni di Gustavo Doré (Sofia 1906). In testa a ogni canto figura il riassunto del suo contenuto; annotazioni e commenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO DORÉ – ASIA MINORE – PECENEGHI – MAR NERO – VELIČKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] , omniumque vocabulorum insertor acutissimus (seguono la data, 10 marzo 1520, e altre indicazioni; anche questa edizione fu in folio). Secondo Agostino Salvioni, "questa edizione… deve essere tenuta l'unica, la genuina, ed originale, sulla quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO UMANISTICO – ETÀ DI MEZZO – AGOSTINIANI – MANTOVA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino (2)
Mostra Tutti

AMICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Francesco Alberto Merola Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] per la monumentale opera (composta di nove volumi in folio alcuni dei quali ebbero singolarmente varie edizioni; l'opera sue calunnie minacci di infamare l'onore del sacerdote stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANGELONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Francesco Anna Buiatti Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] s.n.t., ma 1649) e dallo stesso ripubblicata in folio nel 1685, arricchita dallo studio delle monete di Cristina , Roma 1897, pp. 101-106; M. Natale, Un secentista, Fermo 1911 (rec. in Giorn. stor. d. letter. ital., LXII[1913], pp. 258 s.); E. Mele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI SVEZIA – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali