PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] nome uscirono nel 1735, proseguendo la stampa di edizioni di pregio avviate da Bortolo Giavarina: 25 tomi infolio illustrati del Thesaurus antiquitatum Romanarum di Johann Georg Graevius e del Thesaurus Graecarum antiquitatum di Jacobus Gronovius ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri... (Roma 1869-1884).
L'opera è composta da quattordici volumi infolio, il primo dei quali, contenente 2098 iscrizioni, fu stampato nella Tipografia delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] ott. 1472 aveva pubblicato il Liber sextus decretalium di Bonifacio VIII, con la glossa di Giovanni di Andrea: l'edizione era un infolio di 220 cc. (cfr. I.G.I., n. 1962). Il 30 apr. 1473 veniva pubblicata la Summa aurea super titulis decretalium di ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] B. e Benedetto Mangio per la terza. Questi "magistri impressionis librorum" si impegnavano a stampare l'opera in papiro nel formato di infolio, conforme la prova di stampa allegata all'atto, nel tempo consueto (non meglio indicato) e nel numero di ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] artistiche inedite, Modena 1868, pp. 218-220;G. Mancini, cit.). L'Accademia Etrusca di Cortona possiede il rame di un'incisione infolio (cod. Cort. 650)di questo altare; nel cod. Cort. 589 si trovano disegni e prospetti di una viila non eseguita. Il ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] subito dopo: "Gli associati sono 1500". La stampa di tutta l'opera occupò gli anni 1770-1779: furono trentanove volumi in-folio con numerose tavole ben incise. I caratteri fusi a Londra - del tipo "elzeviro" - erano sobri ed eleganti; la carta poteva ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] l'opera del Boccaccio.
La terza edizione nota è quella degli Scriptores rei rusticae: Cato,Varro,Columella,Palladius; è un infolio di cc. 303 + i.c.b. "...impressum Regii opera et impensis Bartholomaei Bruschi alias Botoni Regiensis duce Hercule ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] seguito migliorò qualitativamente e quantitativamente la sua produzione e stampò anche libri di formato infolio, specialmente giuridici. Oggi particolarmente ricercato è un grazioso libretto di modelli per ricami, quasi tutto xilografico, dal titolo ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] di carattere ufficiale: del settembre 1530 sono le Constitutiones synodales di Pesaro, dell'anno seguente una bella edizione in-folio degli Statuta della città e del 1531 è la stampa degli statuti del Collegio dei mercanti.
Il C. si trattenne ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] nel frontespizio il luogo e la data di stampa, 12 marzo 1479 (infolio, di cc. 174; ne esistono quattro esemplari in Italia); Taxae Cancellariae Apostolicae, pure datato, 30 apr. 1479 (in 41, di cc. 18).
Bibl.: V. Scholderer, Catal. of Books printed ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...