GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] inutroqueiure a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera, svolgendo funzioni giudiziarie presso l'amministrazione del Vicereame, dal 1671 al 1685. In ) e il suo "Giro del mondo", Bergamo 1900, in partic. pp. 37, 60; F. Nunnari, Un viaggiatore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] . Passò quindi nello Studio senese e si laureò inutroqueiure il 18 agosto 1691. Trasferitosi a Roma, come romana. Dopo i funerali nella chiesa di S. Ignazio, fu seppellito in S. Salvatore delle Coppelle.
Nel 1723, presso l'editore romano Chracas, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] continuò a Siena nel collegio Tolomei per giovani nobili; passò infine a Bologna, nella cui università conseguì il dottorato inutroqueiure il 10 marzo 1691.
Protetto da Innocenzo XII, nel febbraio 1696 passò a Roma, dove iniziò la carriera curiale ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] che lo indirizzarono alle discipline umanistiche e teologiche. Nel 1818 superò il corso di magistero e nel 1824 conseguì la laurea inutroqueiure. Nel 1826 venne chiamato a far parte, come applicato, dell’ufficio fiscale patrimoniale di Cagliari ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] di Castro, Antonio Roselli e Angelo Ubaldi: gli ultimi due furono i suoi promotori per il titolo dottorale inutroqueiure, che conseguì il 21 agosto 1440.
Al 1433 risale la lettera consolatoria indirizzata dal quindicenne Zeno al fratello Marino ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] , 13 gennaio 1817).
Proseguì il suo percorso scolastico all’Università di Padova dove si laureò nel 1820 inutroqueiure senza tralasciare gli studi scientifici. Fin da giovane ebbe un rapporto particolarmente tormentato con i genitori: il padre ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] del Collegio Romano, dove conseguì il dottorato in filosofia e teologia; successivamente, il 29 ott. 1703, Si laureò inutroqueiure all'università di Urbino. Nello stesso anno venne nominato canonico di S. Pietro, e nel 1704, insignito della ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] nell’Ordine, dove probabilmente seguì il curriculum necessario ai successivi incarichi da predicatore (dubbia la notizia di studi inutroqueiure a Siena, riportata da Pulinari, 1913, p. 19). Le prime notizie certe lo presentano nel 1489 a fianco ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato inutroqueiure; coltivò, tuttavia, anche [...] II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; III, ibid. 1932, pp. 181, 262, 835, 838. Sull'A. cfr. anche Iohannis Burckardi Liber Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 5, 7, 17, 24, 26, 83, 84, 95, 96, 103, 112 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] pensione a Parigi al convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'università di Pavia, laureandosi inutroqueiure il 12 ag. 1820, ed ereditato un cospicuo patrimonio alla morte del padre, il 12 dic. 1819, passò alcuni anni ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...