ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] addottorò inutroqueiure a Siena e fu ordinato sacerdote il 25 marzo 1690. Poco dopo si trasferì a Roma e fu avviato alla carriera curiale dallo zio, il cardinale Flavio Chigi, il quale lo invitò a frequentare i tribunali della città per affinare le ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 inutroque [...] iure; intraprese presto la carriera di insegnante, dapprima nella natia Ospedaletto, presso il collegio di Santa II, Padova 1836, pp. 265-269; L. Piccioni, Beghe accademiche, in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D’Ancona..., Firenze 1901, pp ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum", presentò Paolo di Giovanni Colusci di Roma per il dottorato inutroqueiure;di un'altra commissione di laurea fu membro nell'aprile del 1444(Statuti della Univ., pp. 438, 448).
Il B ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] stato de' Cenomani, Brescia 1756, p. 339). Laureatosi inutroqueiure il5 giugno 1725, il C., dopo l'elevazione di del secolo.
Egli non ebbe vita facile negli anni successivi e in seguito ad aspri contrasti con la famiglia Griffani, una delle più ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] per frequentare l'archiginnasio della Sapienza, dove si laureò inutroqueiure. Per molti, fu avvocato di curia, acquisendo una sempre più vasta esperienza giuridica, che dimostrò nell'opuscolo Dissertatio de alluvionibus et paludibus et pascuis ad ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] del cardinale Giacomo Giustiniani, conseguì il 25 settembre dello stesso anno la licenza inutroqueiure presso l’archiginnasio della Sapienza di Roma. In precedenza, il 12 dicembre 1837, era stato nominato cubiculario segreto soprannumerario e nel ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] , alla corte dei sovrani aragonesi Alfonso V il Magnanimo, Giovanni II e Ferdinando II il Cattolico.
Dottore inutroqueiure e in teologia, il D. fu canonico e cantore della cattedrale di Barcellona. Il 18 sett. 1458 fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] , Bibliotheca nniversalis, I, Tiguri 1545, f. 148v; Iohannis Baptistae de Caccialupis Tractatus de modo studendi inutroqueiure, doc. V, in Vocabul. utriusque Iuris, Venetiis 1564, f. 241rb; Iohannis Andreae Additio ad G. Durandi Speculum iuris ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la condanna, il L. riprese gli studi laureandosi inutroqueiure nell'agosto 1824 e ottenendo l'abilitazione all' i reati politici, tanto da descrivere il pontefice come colui che "in pochi giorni ha operato ne' popoli a lui soggetti un cambiamento, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] diritto presso l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale inutroqueiure, allievo di Filippo Decio. Nell’ateneo veneto egli conobbe molti dei collaboratori che avrebbero formato la sua corte ecclesiastica.
Acquistato ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...