• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [2]
Geografia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Argo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argo Antonio Martina . Figura della mitologia classica, nella maggior parte delle fonti figlio di Arestore, soprannominato πανόπτης (onniveggente) per il numero degli occhi, variante a seconda delle [...] fonti. È ricordato soprattutto in connessione all'episodio di Io, la figlia di Inaco amata da Giove e da questo mutata in bianca giovenca. Quanto all'interpretazione del mito si è voluto vedere in A. il simbolo del cielo stellato e in Io quello della ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – PURGATORIO – FIRENZE – VANGELI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (1)
Mostra Tutti

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] la Tessaglia. Di qui sarebbero passati nella Molosside, e dalla Molosside a Cirra; da Cirra nel bacino dell'Inaco. Qui formarono effettivamente uno stato indipendente che ebbe una rappresentanza nell'Amfizionia delfica. Li troviamo poi alleati dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] L'Atamania era quindi approssimativamente equivalente alla vallata dell'Inaco (oggi Aspropotamo), e confina quindi a E. con la Tessaliotide, a S. con la Dolopia e l'Anfilochia. La popolazione, essendo poco avanzata in civiltà, era ritenuta barbara, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] fra di loro sì da sovrapporsi quasi completamente. Le fonti ne dànno una diversa genealogia (figlio della Terra, di Zeus, di Inaco), ma lo mettono sempre in rapporto con la città di Argo e con l'Argolide. Di gigantesca corporatura, A. compie, secondo ... Leggi Tutto

SPERCHEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERCHEO (Σπερχειός, Sperchēus o Sperchīus) Doro Levi Fiume della Tessaglia meridionale, che deve il nome ("il frettoloso") alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l'odierno [...] Otri a nord e l'Eta a sud, il territorio abitato anticamente dagli Eniani, ricevendo a sud il suo affluente principale l'Inaco (l'odierno Vistrítsa). La sua vallata, ristretta di nuovo in un'angusta gola di 50 m. nel corso inferiore, formava al tempo ... Leggi Tutto

EUFORIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace [...] in apposite raccolte (tale probabilmente quella che portava il titolo di "Ατακτα), su argomenti svariati: Mopsopia, Dioniso, Inaco, Giacinto, ecc. Alcuni poemetti traevano occasione da polemiche personali e avevano la forma tipica dell'imprecazione ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE DI CALCIDE – ANTOLOGIA PALATINA – ANTIOCO IL GRANDE – ALESSANDRINISMO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORIONE (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] attuale borgata nella pianura che ne prende il nome, a circa 5 km. dal mare, poco a occidente del Caradro (Xeriâs) affluente dell'Inaco (Panítsa), e tutta la regione era in età classica assai fertile e famosa per i suoi cavalli. Erodoto (I,1) apre il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

DANAO e DANAIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Danao, figliuolo di Belo e di Anchinoe od Anchiroe, nipote di Posidone e di Libia, fratello di Egitto, ha da parecchie mogli cinquanta figlie, come suo fratello cinquanta maschi. Alla sua morte Belo lascia [...] giunge ad Argo. Quivi chiede al re Gelanore di lasciargli la signoria, come a discendente degli antichi signori del luogo (Inaco); si formano due partiti, favorevoli l'uno a Gelanore e l'altro a Danao, ma la prodigiosa apparizione d'un fortissimo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ARGOLIDE – POSIDONE – PELASGI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANAO e DANAIDI (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] greci, come Pieria, Peneo, Tempe, Castalia; la città attribuiva la sua celebrità a Inaco, a Oreste, a Dafne; il nome di Iopoli ci riporta all'argiva Io, figlia di Inaco, alla ricerca della quale fu mandato Trittolemo, che si fermò sul monte Silpio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] la Tessaglia e altri argomenti affini, incominciando col diluvio di Deucalione; 2. Foronide (Φορωνίς) in due libri, a cominciare da Inaco, padre di Foroneo, ambedue eroi argivi. Vi si trattava dei Pelasgi e di Eracle, nonché di molte leggende aventi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ìnaco
inaco ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile e zampe molto lunghe, fra cui Inachus...
inacutire
inacutire v. tr. [der. di acuto, col pref. in-1] (io inacutisco, tu inacutisci, ecc.). – Rendere più acuto, soprattutto nei sign. fig. dell’aggettivo (cfr. il più com. acuire): i. il dolore, il desiderio; i. il proprio spirito d’osservazione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali