Biologia
Processo di assemblaggio del materiale genetico di un virus all’interno del suo rivestimento proteico (capside).
Medicina
Processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo, a un corpo estraneo ecc.; rappresenta l’esito di una malattia e, spesso, la guarigione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] viventi e a porre nelle ovaie di Eva, così come in quelle delle femmine degli animali, dei 'germi' che ‒ 'incapsulati' gli uni negli altri ‒ al momento della nascita sarebbero stati perfetti come al principio. Secondo tale teoria, non si trattava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] l'histoire des insectes (1734-1742): quella della preformazione e della preesistenza dei germi, con il corollario del loro incapsulamento, è una scelta obbligata perché la generazione è "un'opera così grande" che "poteva essere realizzata solo da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] 'inquadramento positivo. Bonnet non strappò che poche suggestioni a favore della forma più estrema di preesistenza, cioè l'incapsulamento di tutti i germi negli organi sessuali del capostipite della specie. Nella misura in cui ogni potere formatore ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] diatomologi come H. L. Smith e P. Miguel (per la storia dell'argomento, cfr. A. Angelo, La teoria dell'incapsulamento del guscio delle Diatomee..., in NuovoGiorn. botan. ital., IX[1877], 3, pp. 177 ss.). In appoggio alla teoria della blastogenesi ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] o tossiche. L'ospite reagisce all'azione del parassita variamente, per es. con la produzione di anticorpi o l'incapsulamento del parassita, come avviene nella formazione delle perle a opera dei bivalvi perliferi. Vari autori hanno sottolineato l ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] UV. Le particelle possono favorire la conversione spontanea di micelle di acidi grassi in vescicole, e il possibile incapsulamento in queste di molecole di RNA adsorbite all'argilla, offrendo una soluzione relativamente semplice al problema di un ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] 'inserimento casuale delle nuove copie in siti diversi del cromosoma batterico e successivamente dall'escissione e dall'incapsulamento delle copie del cromosoma fagico nelle particelle virali mature.
Derivati artificiali: fasmidi e cosmidi. I fasmidi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dei recettori cutanei rimase per qualche tempo confuso per il fatto che zone della pelle con e senza terminazioni incapsulate davano le stesse quattro risposte sensitive (v. Weddell e altri, 1954), il che indusse alcuni studiosi a pensare che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] solfuri spesso contengono oro e altri metalli preziosi finemente disseminati all'interno dei cristalli di solfuro; l'incapsulamento di queste particelle conferisce al materiale un carattere inerte, per cui queste frazioni vengono frequentemente perse ...
Leggi Tutto
incapsulamento
incapsulaménto s. m. [der. di incapsulare]. – 1. L’operazione di rinchiudere in una capsula o di rivestire di capsula: i. di un preparato farmaceutico; i. di un dente; i. delle bottiglie. 2. In medicina, processo reattivo dell’organismo...
incapsulare
v. tr. [der. di capsula] (io incàpsulo, ecc.). – 1. Mettere, rinchiudere in una capsula, rivestire di capsula: i. una polvere medicinale; i. un dente. Come intr. pron., incapsularsi, in alcuni usi fig., chiudersi come in una capsula....