Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] impartita nei seminari e sulla scelta degli stessi libri di testo, sulla formazione di un movimento cattolico, incarnato nell’Opera dei congressi. Gli intransigenti agirono quasi come una società parallela a quella civile e rafforzarono una ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] che nella loro lunga storia ha accomunato i concetti e i termini di civiltà e cultura. L’ultima incarnazione è avvenuta con la proposta della storiografia francese raccolta intorno alla rivista Annales di passare dal concetto di civilisations ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a queste determinazioni logico-ideali (secondo il principio per cui la natura è l'alienazione dell'Idea), mostrandole incarnate e realizzate in tutte le figure del mondo storico e naturale. Il materialismo dialettico, invece, valuta questa presenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ha spinto a osare tanto" (Prodromus dissertationum cosmographicarum, ed. Duncan, p. 62).
La sua fede nel mondo come incarnazione della matematica divina è all'origine degli sforzi meticolosi per accordare perfettamente la sua teoria astronomica con i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] il «paganesimo nazista»8. Il riferimento è ormai non al generico socialismo, ma specificamente al comunismo, che si è incarnato in uno Stato potente. Il suo «[...] pseudoideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade tutta la ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] cittadini sono indotti a credere che il leader sia il loro portavoce. Nell'esperienza europea della monarchia, questo sentimento è incarnato nella celebre frase "L'État, c'est moi". Come osserva Bourdieu (v., 1991, p. 166), "il potere simbolico è il ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] e volontà di rottura radicale con il presente, appelli al Nuovo Ordine e all'Uomo nuovo, la gioventù come incarnazione dei valori collettivi, il volontarismo politico e l'esaltazione dell'azione dello Stato, sono altrettanti elementi ideologici che ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] ' di cui parlava E. De Martino (1973).
Corpi e desideri in bilico, presi fra opposti universi, gli immigrati sono l'incarnazione vivente di una metamorfosi incessante che spesso li lascia nell'ibrido, e di una differenza che non è però mai quella ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Calmo, il vinaio, il commerciante in genere) di questa comunità: e si dovrebbe scendere giù fino all’ultima incarnazione dello «sguizzerò der Papa» nella “Pisciata pericolosa” di Belli:
[...] Tartaifel, sor paine,
pss, nun currete tante, che so ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] con la dea Hathor e con il suo culto: un esemplare custodito nel tesoro del tempio di Dendera era considerato incarnazione della dea. Tra gli strumenti impiegati nei riti religiosi vanno menzionati diversi tipi di recipienti di ceramica, faïence e ...
Leggi Tutto
incarnazione
incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...