URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 825.000 del 1982. La dinamica demografica del paese è stata relativamente sostenuta, avendo registrato tra il 1982 e il 1989 un in questo caso vi sono però difficoltà dovute all'incertezza delle norme e all'instabilità politica ed economica. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] romani, dove queste scarseggiano per una sorta d'incertezza, di limite tradizionale.
La predilezione per l' di personalità artistiche messe a confronto, e si salda con quella relativa alle esperienze del secolo successivo.
Bibl.: P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] stessa di Parigi), di fronte a una crescita di popolazione relativamente modesta (500.000 abitanti in più).
Nonostante l'apparente ben noti ostacoli che la loro realizzazione incontra (incertezza del regime dei suoli, speculazione fondiaria; v. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione di una all'improvvisazione, per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione di una all'improvvisazione, per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] quella loro ricomposizione nudamente archeologica, discendono dall'incertezza con cui viene posto il problema teorico del anni del dopoguerra, a problema centrale del restauro - è quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] deformazioni viscose sono tanto minori quanto maggiore è l'umidità relativa ambiente, e sono minime per stagionatura in acqua.
Dopo teoria che, pur presentando ancora molte cause di incertezza, specialmente per quanto riguarda la validità delle leggi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, proprio a causa dell'ampio margine d'incertezza e di non scientificità che ancora caratterizza tanti aspetti alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] memore della serie precedente, e poi, con qualche incertezza cronologica ma probabilmente in parallelo o poco dopo Moissac, su una piccola cartella rettangolare, mentre l'iscrizione relativa alla fondazione corre sulla cornice dell'abaco.La maggior ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cui pure giunsero intorno al 1170 non senza qualche incertezza (Kimpel, 1979-1980).Gerhard non poté vedere il con la fase di massima fioritura. Il primo stile, quello relativo agli anni intorno al 1320, è caratterizzato da proporzioni molto ampie ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...