Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lo disperdi, sale verso sinistra ma non verso destra"). I presagi relativi alla vita quotidiana della Šumma ālu sono del tipo "se le porte pratica dell'extispicio
Spesso, in caso di incertezza, si rendeva necessaria una verifica dei risultati ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] V e di Giovanna di Borbone; di questo programma relativamente ben noto attraverso i documenti sembra non rimangano attualmente l'edificazione della foresteria. Nella quasi totale incertezza sulle vicende architettoniche del complesso monastico, il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dei metodi linguistici e la frammentarietà e incertezza delle altre fonti documentarie, la sequenza archeologia africana ha dovuto affrontare sin dai suoi inizi è quello relativo alla matrice colonialista da cui nacquero i primi studi. Nel dibattito ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] navigazione a vela consentiva di ridurre gli equipaggi e le relative spese e, d'altra parte, di aumentare il tonnellaggio, diciotto giorni e i transiti divennero regolari.
Dopo qualche incertezza dovuta a un difetto d'organizzazione, il sistema fu ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, proprio a causa dell'ampio margine d'incertezza e di non scientificità che ancora caratterizza tanti aspetti alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] poi perderla nuovamente (1714-1718). Guerra e incertezze nei traffici comportavano in primo luogo un sensibile 220).
18. Anche in questo caso sono costretto a basarmi su valutazioni relative ad altri ambiti. Il 73,5 per cento delle spese di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] 0,3)°/g.
Infine, si devono considerare attentamente alcune questioni relative ai calcoli eseguiti per giungere alle relazioni date in precedenza. Il una certa misura, consentisse di attenuare l’incertezza del futuro e ritenevano che l’esperienza ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che vere e proprie colonie rispecchiava la grande incertezza intorno al loro futuro a più lungo termine loro dominio: nel primo caso perché il loro potere era ancora relativamente debole e si potevano meglio cooptare le autorità locali se non erano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] parte tale regione venne ripopolata solo dopo che la glaciazione si fu ritirata.
Permane una notevole incertezzarelativamente alle origini dell'insediamento umano nella parte asiatica del continente. Mentre alcune testimonianze indicano la presenza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] - e su questo punto torneremo in seguito - la corrispondente incertezza temporale è Δt = ℏ/Tc; se indichiamo con vF la , il flusso magnetico in un fascio di flusso è quantizzato e il relativo quanto di flusso Φ0 dovrebbe essere uguale a h/e, dove h ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...