Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] struttura iperfine del livello fondamentale dell'atomo di idrogeno, per esempio, vi è un'incertezza di una parte su un milione, sebbene la precisione della relativa misura sia maggiore per sei ordini di grandezza: ciò è dovuto alla minore precisione ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Luigi XIV, si erano intanto aggiunti nuovi elementi di incertezza. Ad opera della Reggenza, tramite il Saint-Aignan, il diritto di partecipare al conclave. Spedita la comunicazione relativa all'arcivescovo di Genova e al vescovo di Brugnate perché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] siano pronti ad accettare e a operare con l'incertezza (piuttosto che inseguire il fascino riduzionistico della scienza di trattamento di cura sono spesso prese a fronte di una relativa ignoranza della loro vera natura, ovvero del loro impatto reale ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] una unica società come indice della contraddizione e della incertezza della sua cultura. La proposta, non scevra di e la vitalità del suo insegnamento.
Per una bibliografia del B. relativa al periodo dal 1920 al 1975 (fino al 1960, vedi anche ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] manoscritto diverso dall'unico giunto fino a oggi. L'incertezza su quale delle due versioni sia quella giusta inficia il che il disegno del museo senese è un progetto locale, relativo al campanile del Duomo Nuovo, risalente al periodo intorno al ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] (ibid., p. 284; nell’ultimo caso permane qualche incertezza nell’identificazione).
Il 22 ottobre e il 17 novembre data e il 5 dicembre 1368.
Il documento del giugno 1366 è relativo a una locazione fatta da Tommaso Pisano anche per conto del fratello ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] basano sulla filogenesi, saranno sempre soggetti all'incertezza della ricostruzione storica.
Fortunatamente, con l' (come stima della complessità del canto) e la dimensione relativa del centro vocale superiore, un'area del cervello che ospita ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] stesso. L’analisi del rischio, che deriva dall’incertezza e dall’esposizione alla sconfitta (sia essa riduzione del zone d’ombra (le scie con minor vento per via della posizione relativa di una barca rispetto all’altra), la perturbazione del flusso e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] fu anche oggetto di interventi con relative rielaborazioni spurie, "di cui tre confluirono nelle prime edizioni incunabole e cinquecentesche" (Cortese, 1995, p. 276).
Complessa, e necessariamente velata di incertezza, è dunque la genesi dell'opera ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] preciso i cambiamenti indotti nel cervello dagli stimoli ambientali è relativamente recente e si può far risalire all’inizio degli anni dei potenziali di campo eccitatori ippocampali. Maggiore incertezza esiste sugli effetti indotti dalla vita in un ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...