GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] all'interno della quale non mancano tuttavia episodi di incertezza attributiva. A G. vengono ormai concordemente assegnati alcuni e dieci sibille: è questa l'unica nota critica relativa alla produzione grafica di G., che potrebbe anche vantare, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Più che a disinformazione, ciò fu probabilmente dovuto all'incertezza su come sarebbe evoluta la situazione in Oriente, dove territori bizantini. A queste vicende seguì un periodo di relativa tranquillità nei rapporti con i Longobardi. Morto agli ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] veronese), ma in disaccordo con altre fonti più tarde o meno autorevoli, che invece lo vogliono nato nel 1289. La relativaincertezza che tuttora permane al riguardo, ha forse meno importanza per la biografia di C. di quanta non ne rivesta per l ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] cologia ma Pep.si, pte.rodattilo ma cop.to). La relativa estraneità alla fonotassi italiana di questi nessi è dimostrata dal fatto per i dittonghi ascendenti possono esservi situazioni di incertezza circa la distinzione rispetto allo iato. Certe ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] privo delle risorse economiche necessarie per affrontare l'incertezza dei tempi; riprese dunque la professione forense, 1924, II, pp. 233 s.).
Nel 1803 approdò a una relativa tranquillità e negli anni seguenti riprese a viaggiare (nel 1805 fu in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di un commissario straordinario francese per sistemare la questione relativa alle truppe rimanenti. Non ebbe, invece, esito
Questi avvenimenti crearono a Roma una atmosfera di grande agitazione, incertezza e timore. Ciò indusse il C. ad inviare, l' ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] gestionale di entrambe. Nonostante le dimensioni e la relativa dispersione della proprietà, la Montecatini appariva ancora un'azienda Uniti della Novamont; ma l'impresa (per l'incertezza negli indirizzi produttivi, le difficoltà di finanziamento, l' ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] economia italiana nel 1970 è da ricercarsi nello stato di incertezza politica, nel rincorrersi di situazioni di crisi politiche con del governo»); la subordinata participiale in luogo della relativa con verbo finito («intesi a favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] qualità delle piante, già messo a punto relativamente alle caratteristiche nutritive e tossiche quando l’uomo organici, non sono arrivati fino a noi.
Un’analoga incertezza avvolge l’origine della metallurgia. Gli scavi archeologici confermano che ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] di Gheddafi era consentito praticare la loro fede con relativa libertà. Dalla caduta del regime ci sono stati frequenti centrale e la Compagnia nazionale del petrolio (Lnoc). L’incertezza su chi gestisca queste istituzioni è stata evidente quando al ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...