LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] irresistibile offensiva in forze tedesca (l'offensive brusquée); la relativa eseguità numerica dei contingenti di leva, specie nel periodo una sola zona. Nacque da qui qualche incertezza circa la precisa individuazione spaziale della cosiddetta linea ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] proprietà e del diritto d'autore a quelli della relativa partecipazione al profitto editoriale.
La politica culturale di 'Europa, che una delle ragioni di difficoltà e di incertezza ravvisabili nel processo di integrazione e unione europea può anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Propaganda, G. XVI pose fine alle perduranti incertezze e oscillazioni e a un certo persistente legittimismo, ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] studi (Duchesne, 1913) sicché rimane una radicale incertezza nell'interpretazione delle fonti e gli studi più recenti mulino sul Tevere; una lettera all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di S. Giuliano della stessa città; la conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] molto, e, per lo più, e fatte salvo quindi tutte le relative eccezioni, non l’hanno vista nella posizione di primato o di che si riassumevano però, in sostanza, in un’incertezza di fondo nella complessità e molteplicità degli indirizzi e delle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della crisi del 1873-1878. Il progetto di legge relativo al concorso dello Stato nell’ampliamento edilizio della capitale, presentato piccoli istituti che avevano creato una situazione di forte incertezza verso le banche. Alla fine del 1912, tra ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] tempo. Grazie a una tale panegiristica riduzione dell’incertezza sono messi sullo sfondo i concreti interessi politici da di Cirta, un centro di culto dell’imperatore con i relativi sacerdoti69. Nello stesso periodo, il tempio eretto da Adriano nel ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] un uomo prima della sua morte, data l’incertezza dominante nei mutamenti della vita umana20.
Ciò che Eusebio a un imperatore divus27. Se ne deve evincere anzitutto che la relatio in numerum divorum fu effettivamente decretata, ma poi che essa vada ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] autentica a tutti gli effetti, e la residua incertezza riguarda soltanto quale di due formule di fede pubblicate Religiosa", 28, 1992, pp. 185-213). 13 Tutte le notizie relative ai due episodi che seguono sul testo si ricavano da lettere dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] terra. Le famiglie contadine realizzano una «strategia attiva di protezione contro l’incertezza, una politica delle relazioni che dia frutti permanenti di sicurezza relativa», e il mercato della terra più che una compravendita obbediente a principi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...