Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del potere, d'una considerevole percentuale contadina, che subisce un relativo calo dopo il 1933. In contrasto con la concezione di S nello Zweites Buch, va ricordato il fattore d'incertezza che nei calcoli di Hitler rappresentò sempre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ragioni storiche nel gruppo dirigente del partito. Le incertezze emerse dopo la sconfitta del 1953 sembravano ormai Berlinguer, è tornata ad affermarsi come partito di maggioranza relativa nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] da altre fonti storiche consentono, pur con qualche incertezza, di ritessere la trama dei movimenti dell’ , A. Giardina, Torino 1993, pp. 113-119. Per la bibliografia relativa ai monumenti di età costantiniana, si veda infra.
25 Nonostante in Paneg. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] divinità e la santità è assolutamente fuori discussione, e il relativo salto di qualità è da sempre bene avvertito. Si può anche noto e del già fatto alle novità e all’alea di incertezza o di imprevedibilità che esse comportano. Se ne ha una riprova ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , continuata poi per i secoli successivi, dei diari e atti relativi al Tridentino. La ricerca si è poi estesa all'Ottocento, tedesco Bethmann-Hollweg, avvenuta il 13 luglio, l'incertezza del suo successore Michaelis, la schiacciante preponderanza del ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] che il concilio si riunisca in soli tredici giorni. Nell’incertezza delle fonti, Serge Lancel propone di collocare la riunione nel 307 pp. 434-435.
97 Ibidem.
98 Per le fonti e la relativa discussione sulla durata si veda ivi, pp. 438-439.
99 Si ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Germania nel 1207 e nel 1209, nel corso delle vicende relative alla successione imperiale ed alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick , le procedure, l'organizzazione dei processi, l'incertezza sostanziale dei criteri di accusa e il conseguente ampio ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ad esempio Terra Sancti Benedicti), che, nell’incertezza perdurante circa la titolarità della proprietà ecclesiastica, basiliche di San Pietro e di S. Paolo. Il documento relativo fu inciso su una lastra di bronzo che esiste tuttora sotto ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] assoluta rispetto ai precedenti scrittori, sarebbe solo relativa in relazione alla sua opera precedente, quasi che celebrata sì, ma di cui si supplica anche, in un residuo di incertezza, la stabilità. Tutto il libro ruota intorno al panegirico (h.e. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sia costretti a restare invece nell’ignoranza o nell’incertezza riguardo alla patria di suo padre, Costanzo I14. studiosi e i critici della letteratura, a svelare la falsificazione dei fatti relativi alla sua pubblicazione.
4 h.A. Claud. 1,1.
5 Paneg ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...