Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] 172 era tornato da Roma in Siria Taziano. Pur nell’incertezza di dati stabili circa i luoghi in cui dimorò, o attendibili, avrebbe avuto luogo fra il 309 e il 31041.
La notizia relativa all’erezione di una cattedrale nell’anno 312, per opera di un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stesso G. ebbe a confessare, le loro condizioni finanziarie erano relativamente modeste (ibid., VIII, p. 126). La tradizione di , ed è difficile oggi stabilire la verità. Nessuna incertezza, invece, per quanto attiene agli altri sei libri che ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] la presenza di molti rivali e considerata la stessa incertezza della posizione di Costantino alla corte di Diocleziano a credenza moderna e molto radicata riguardo a Costantino, quella relativa alla madre Elena che avrebbe ‘trovato’ la vera croce ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] soltanto se approvate da lui6. Secondo questa definizione e relativa prassi, nel IV secolo e nella prima metà del variava ogni anno e da sempre c’era stata confusione e incertezza nelle comunità cristiane: il concilio decide che ogni anno in ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] clausewitziano del termine, che include il caso e l'incertezza -, nemico e tempo). La griglia che si ottiene Uniti verso il resto del mondo è cambiato, passando da una relativa tolleranza a un unilateralismo tutto sommato difensivo (v. Waltz, 1979 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] personale in servizio di leva obbligatorio, con ferma relativamente 'lunga', con funzioni non solo addestrative ma anni in cui il mestiere militare non era di moda o per l'incertezza sullo status al termine della ferma.
A metà degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] temporaneamente messo agli arresti. Dopo un periodo di totale incertezza, nel 1955 gli fu infine permesso di fare ritorno a un ritmo sempre più veloce ‒ al contrario di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] alla constatazione del fatto si accompagna l’incertezza circa il perché. Si può ipotizzare che Ps.Hipp., elench. IX 12,16-19.
18 Per gli indispensabili dettagli e relativa documentazione su questo argomento e quel che segue, si rinvia a M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] islamica fu accompagnato da un disagio profondo e duraturo, che traspare nella controversia coranica relativa alle asāṭīr al-awwalīn, ma anche nell'incertezza che circonda il ruolo e il nome stesso della storia durante i primi quattro secoli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] l'incarico: idoneità sia di carattere morale sia relativa alla conoscenza delle consuetudini locali (Torraca, 1902 le funzioni di giudice.
Ma, qualora si avesse ancora qualche incertezza sulla questione, c'è un altro documento, la cui interpretazione ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...